Sono scattati in mattinata i controlli straordinari nell’area denominata Terra dei fuochi, grazie ad un’operazione interforze tra Napoli e Caserta, messa in atto nei comuni di Massa di Somma, San Sebastiano la Vesuvio, Giugliano in Campania, Marcianise e Maddaloni.
in campo 24 equipaggi, per un totale di 88 unità appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito italiano; alla Polizia metropolitana; alla Polizia di Stato; alla Guardia di Finanza; ai carabinieri e all’Arpac di Caserta. In totale sono state controllate 12 attività commerciali ed imprenditoriali, 17 persone sono state denunciate e sono state elevate sanzioni per 31.500 euro.
Intanto a Castel Volturno i carabinieri della forestale di Caserta, coadiuvati dalla polizia giudiziaria di Caserta, hanno sequestrato la griglia di contenimento dei Regi Lagni in seguito ad un procedimento penale iniziato nel 2018, in cui si denunciava il malfunzionamento. Il sindaco Luigi Petrella è stato indicato quale custodia giudiziario, mentre Sma Campania, gestore dell’impianto è stato denunciato.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…