Proseguono le attività di controllo contro i crimini ambientali nei comuni delle province di Napoli e Caserta facenti parte della cosiddetta Terra dei Fuochi; attività disposte e coordinate dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania e realizzate congiuntamente dalle forze dell’ordine, dall’Esercito, dalle polizie locali e dal personale di Asl e Arpac, con l’ausilio di un elicottero della Guardia di Finanza.
L’action day si è svolto nei comuni casertani di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa e in quello napoletano di Afragola. Undici le attività imprenditoriali e commerciali controllate di cui quattro sottoposte a sanzioni per quasi 17mila euro, con oltre due chilometri quadrati di aree sequestrate per gestione illecita di rifiuti; undici persone sono state poi denunciate, alcuni erano lavoratori irregolari, altri sono stati ritenuti responsabili di illeciti ambientali.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…