Proseguono le attività di controllo contro i crimini ambientali nei comuni delle province di Napoli e Caserta facenti parte della cosiddetta Terra dei Fuochi; attività disposte e coordinate dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania e realizzate congiuntamente dalle forze dell’ordine, dall’Esercito, dalle polizie locali e dal personale di Asl e Arpac, con l’ausilio di un elicottero della Guardia di Finanza.
L’action day si è svolto nei comuni casertani di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa e in quello napoletano di Afragola. Undici le attività imprenditoriali e commerciali controllate di cui quattro sottoposte a sanzioni per quasi 17mila euro, con oltre due chilometri quadrati di aree sequestrate per gestione illecita di rifiuti; undici persone sono state poi denunciate, alcuni erano lavoratori irregolari, altri sono stati ritenuti responsabili di illeciti ambientali.
Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…
Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…
Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…
Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…
Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…
A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…