Attualità

Turbolenze in aereo sempre più frequenti: cosa è importante sapere su questo fenomeno

Paura dell’aereo per colpa delle turbolenze: il fenomeno va conosciuto da vicino, ecco ciò che è importante sapere prima di prenderlo.

Tante persone hanno il terrore di prendere l’aereo, paure così profonde che creano disagio anche nella vita lavorativa e in generale nel quotidiano. Il problema, infatti, può diventare un limite, un impedimento sia per viaggi di lavoro che di svago: la paura di poter avere un attacco di panico, di sentirsi male o ancora peggio, di morire, fanno sì che quel biglietto non venga mai acquistato, sempre rimandato, finendo in un circolo vizioso asfissiante. La paura dell’aereo non è facile da superare perché l’idea di poter volare nel cielo e cadere diventa un incubo che si annida nel pensiero ancor prima di presentarsi in aeroporto.

Aereo e turbolenze, i casi crescono – ireports.it

Per la maggior parte delle persone si acuisce la patologia per via dei racconti che si sentono al TG sulle turbolenze e i relativi danni: aerei che non riescono ad atterrare e devono cambiare rotta, atterraggi di emergenza, feriti e difficoltà nella gestione della discesa.

Ultimamente le turbolenze sono sempre più frequenti e anche sui notiziari è sempre meno raro sentire casi di feriti e terrore in volo per via di forti raffiche di vento. Ma cosa sono le tanto odiate turbolenze e perché fanno così paura? Quali sono i rischi che si corrono? È bene fare un po’ di chiarezza sul tema in quanto le persone spesso uniscono informazioni differenti creando un vero e proprio caos.

Turbolenze in aumento e terrore nei passeggeri: perché si verificano sempre più casi

Forti turbolenze hanno coinvolto un Boeing 777 in volo da Londra a Singapore martedì 21 maggio. La notizia ha allarmato ancora di più per via del fatto che nell’ultimo periodo sono diventate molto più frequenti situazioni del genere. L’aereo è stato poi costretto ad un atterraggio d’emergenza a Bangkok. Una brusca perdita di quota: 2000 metri in cinque minuti: un morto e circa 30 feriti, alcuni ricoverati in terapia intensiva.

Aereo e turbolenze, cosa sapere – ireporters.it

Ma perché si verificano sempre più spesso situazioni del genere? L’evento responsabile sarebbe una turbolenza in aria chiara (Cat), molto pericolosa perché non rilevabile dai radar. La turbolenza in aria chiara è quella che si verifica in assenza di nubi: neanche con i satelliti è possibile rilevarla. Sembrano essere casi limite creati proprio dalla crisi climatica.

Un team britannico avrebbe, infatti, dimostrato che in 40 anni il tempo cumulativo di turbolenze affrontate durante i voli aerei è aumentato ovunque, fino a un +55%. Si tratta di turbolenze dovute a masse d’aria che si spostano con velocità differenti. È importante prendere consapevolezza del fatto che il fenomeno andrà ad espandersi sempre di più per via del surriscaldamento globale e tutto ciò potrebbe portare sempre più feriti, soprattutto nell’equipaggio che di solito è in piedi per servire i clienti.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

2 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

5 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago