Il Comune di Teverola ha diviso i settori dell’area tecnica. Sarà selezionato un nuovo responsabile per urbanistica, lavori pubblici e suap.
Il settore urbanistica di Teverola continua a essere in affanno. Fallito il tentativo di poter contare su un tecnico a scavalco da un altro Comune, visto che all’avviso pubblico per rafforzare l’area, carente di personale, aveva partecipato solo un funzionario per il quale l’Ente di provenienza non aveva concesso il nulla osta, si cambia strada. Con una manifestazione d’interesse ai sensi dell’articolo 110 del Tuel, il Comune di Teverola si prepara ad assumere una figura che possa ricoprire il ruolo di responsabile urbanistica, lavori pubblici e suap. Resterà nelle mani dell’attuale dirigente dell’area tecnica, Raffaele De Rosa, il settore ambiente, cimitero e manutenzione ordinaria. De Rosa, la cui posizione era stata innalzata di livello durante il commissariamento del viceprefetto Vincenzo Lubrano, continuerà a ricoprire un ruolo apicale, ma le sue responsabilità si ridimensioneranno.
Il tecnico che subentrerà sarà assunto per un periodo di sei mesi e dovrà mettersi al lavoro per accelerare l’avvio dei lavori già appaltati e organizzare la macchina per il rilascio delle pratiche edilizie. Il primo impegno sarà quello dei lavori di via Roma, un’opera di circa due milioni di euro attesa ormai da anni e recentemente finita sotto i riflettori per l’arresto, relativo ad altri fatti, del presidente della commissione di gara che ha analizzato le offerte dei partecipanti alla selezione dei tecnici aspiranti a ricoprire il ruolo di direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.
Nel giro di qualche giorno, la procedura di affidamento dell’incarico sarà perfezionata e si potrà dare inizio al cantiere. “Ci siamo quasi – annuncia l’assessore ai lavori pubblici Pasquale Buonpane – il tempo delle procedure di rito e si darà il via ai lavori. Intanto con il ricorso alla manifestazione d’interesse per una nuova figura, – aggiunge Buonpane – potremo
rafforzare l’area rendendo più efficace la gestione e ottimizzando il ruolo dei singoli”. Fra i cantieri che presto vedranno l’apertura, quello di via Garibaldi, pieno centro storico di Teverola, da anni soggetta a frequenti allagamenti in caso di precipitazioni meteoriche.
Attende di partire, molto in ritardo sulla tabella di marcia, il progetto di ristrutturazione di un bene confiscato alla criminalità organizzata, dove attraverso un finanziamento regionale è revista la nascita di un pastificio artigianale, che dovrà essere gestito da giovani del territorio. Nell’ ultima riunione della commissione Controllo e garanzia, presieduta da Dario Di Matteo, in un focus sul mancato prosieguo dell’iter progettuale, il responsabile dell’area tecnica ha riferito che nel 2018, fra le dieci ditte sorteggiate, una era stata invitata con un indirizzo pec sbagliato. Nel 2019 l’ufficio tecnico si sarebbe così attivato per chiedere alla ditta inizialmente esclusa dalla comunicazione se avesse interesse a partecipare. Avendo
ricevuto risposta affermativa, la procedura è stata bloccata nel nome della trasparenza. Attendono il taglio del nastro anche i lavori del cimitero, su cui si registrano alcune incongruenze dell’area finanziaria fra gli aventi diritto che hanno fatto richiesta dei loculi nonchè quelli del parco urbano che dovrà nascere al confine con Carinaro al posto della piscina comunale precedentemente prevista.
Alessandra Tommasino
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…