Categories: CronacaCultura

Veleni sul premio internazionale di poesia

Veleni sull’edizione del Premio internazionale di poesia “i versi non scritti”. In un comunicato stampa l’associazione Si Teverola onlus è intervenuta, annuncia che adirà le vie legali a tutela della propria onorabilità.

“Pettegolezzi e diffamazione”

“In riferimento ai rumors, ma chiamiamoli pure pettegolezzi o meglio diffamazioni, messi in atto da alcuni soggetti, in merito al Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti…”, che quest’anno giunge alla sua terza edizione e che ha fatto molto parlare di sé nelle passate edizioni, sia per la notevole adesione (oltre 500 poeti da ogni angolo d’Italia), sia per i livelli qualitativamente alti dei partecipanti, l’associazione Sì Teverola Onlus precisa che, contrariamente alle diffamazioni messe in giro, fin dal 2017 è l’unica organizzatrice di tale premio”: così scrive l’associazione.

Sì Teverola onlus sottolinea che “l’organizzazione non sta sfruttando la memoria di persone defunte per ricavarne un lucro e non sta ottenendo alcun lucro ma, anzi, nel panorama dei concorsi di poesia, è uno dei pochi che consente una partecipazione totalmente gratuita ai concorrenti”.

L’associazione aggiunge che, “contrariamente alle diffamazioni messe in giro, le spese del premio sono state per ogni edizione puntualmente rendicontate, con rendiconti pubblici e se un ente come la Regione le ha validate, chi le contesta – scrive Sì Teverola onlus – o è in malafede o non sa di cosa parla”.

L’associazione adirà le vie legali

“Per porre fine a tutto ciò, con particolare riferimento alle intimidazioni, messe in atto da alcuni soggetti, nei confronti di giurati e concorrenti, l’organizzazione di volontariato Sì Teverola Onlus si vede costretta a ricorrere all’aiuto dei legali per salvaguardare la propria onorabilità e la buona riuscita del Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti…” che quest’anno vede in gara 243 poesie, e 16 libri di poesie, scritte da 85 poeti, provenienti da 16 Regioni d’Italia e 2 stati europei”.

Premio intitolato ad un giovane morto. Il padre: “Mai dato il consenso”

Ma da dove nasce la polemica che getta un’ ombra pesante sul concorso? Dalla presa di distanza del padre del ragazzo morto in età prematura, al quale il concorso era stato dedicato. Il genitore del giovane scomparso per via di un fatale incidente stradale, accusa l’associazione di aver intitolato l’iniziativa alla memoria del figlio senza alcuna forma di consenso.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago