In Italia si festeggia l’ultimo week end di maggio, e nelle altre parti del mondo?. Scopriamo la storia e il significato che si cela dietro questa celebrazione
La festa di Vesak è una delle celebrazioni più significative per i buddisti di tutto il mondo. Commemorando la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha storico, questa festività simbolicamente racchiude in un unico evento i momenti salienti della vita del Buddha. Diffusa in molti paesi dell’Asia, come Thailandia, Sri Lanka, Myanmar e Nepal, il Vesak si è ormai esteso anche a comunità buddiste in Europa, America e altre parti del mondo, diventando una festa molto sentita.
Il termine “Vesak” deriva dal nome del secondo mese del calendario indù, che corrisponde ai mesi di aprile e maggio del calendario gregoriano. Questo periodo è caratterizzato dal passaggio del Sole attraverso la costellazione dell’Ariete (Mesha), da cui il termine indù che significa letteralmente “diramato”. Questa data è mobile poiché segue il calendario lunare, similmente alla festività cristiana della Pasqua, la quale varia ogni anno in base alle fasi lunari.
Durante il Vesak, i fedeli buddisti si riuniscono nei templi per partecipare a cerimonie religiose, offrire doni, recitare preghiere e meditare. La giornata è contraddistinta da una profonda spiritualità e un senso di comunità. Le candele e le lanterne di carta di riso sono decorazioni tipiche, simbolizzando la luce dell’illuminazione che il Buddha ha portato al mondo. Le strade si riempiono di colori, danze, musiche e spettacoli che ricordano i momenti più significativi della vita del Buddha. Un altro aspetto fondamentale della celebrazione è la riaffermazione degli otto precetti sacri del Buddha, che guidano la vita sia dei monaci sia dei laici. Inoltre, il Vesak è un’occasione per dedicarsi a opere di carità, esprimendo così generosità e amore universale verso i meno fortunati.
In Thailandia, Laos, Cambogia e Myanmar, il Vesak ha un’importanza paragonabile al Natale per i cristiani. Processioni, incontri con i monaci, spettacoli e decorazioni sono comuni. In Sri Lanka, la festività è celebrata con i vesak panels, grandi pannelli di legno dipinti e illuminati che rappresentano personaggi legati alla vita del Buddha. Colombo, la capitale, diventa il cuore pulsante della festa, attirando turisti da tutto il mondo. Anche nei paesi dove i buddisti sono minoranza, il Vesak non passa inosservato. In Malesia, ogni tempio, compresi quelli indù, celebra l’evento. In Indonesia, i fedeli si riuniscono al tempio di Borobudur per meditazioni collettive. A Singapore, le statue del Buddha sono illuminate e i devoti si riuniscono nei templi per pregare e meditare.
Nonostante il Vesak sia una festività principalmente buddista, è riconosciuta e onorata in tutto il mondo. In Italia, vari monasteri e centri buddisti organizzano eventi e celebrazioni. Questi appuntamenti offrono un’occasione unica per conoscere meglio il messaggio del Buddha e avvicinarsi alla vita monastica. In Italia, la data del Vesak è stata fissata convenzionalmente dall’Unione Buddista Italiana (UBI) all’ultimo sabato e domenica di maggio. Tuttavia, alcune comunità possono scegliere di celebrare in altre date, a seconda delle loro tradizioni specifiche.
La Giornata del Vesak è un’occasione perfetta per dedicarsi alla meditazione e alle pratiche di consapevolezza. Molti templi e centri di meditazione offrono sessioni speciali in questo giorno, invitando i partecipanti a unirsi a meditazioni guidate, canti e riflessioni silenziose. Uno dei principi fondamentali della Giornata del Vesak è la pratica del Dana, ovvero la carità. I buddisti credono che compiere atti di gentilezza e generosità purifichi la mente e conduca alla crescita spirituale.
Partecipare ad attività caritatevoli come distribuire cibo ai bisognosi, donare a enti di beneficenza locali o fare volontariato a eventi comunitari è un modo meraviglioso per onorare lo spirito del Vesak e contribuire positivamente alla comunità locale. Su questa scia, un altro gesto importante potrebbe essere quello di condividere un pasto: un aspetto significativo della Giornata del Vesak. Molti templi e comunità organizzano pasti vegetariani gratuiti per devoti e visitatori. Unirsi ai pasti comunitari permette di sperimentare il calore e l’ospitalità delle persone locali. Questi pasti, spesso preparati con amore e cura, riflettono la generosità e la compassione che sottendono la Giornata del Vesak e ne colgono a pieno l’essenza.
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…
Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…