Categories: Cronaca

VIDEO – Allagamenti Villa Literno, i cittadini: “Siamo invisibili”

Allagamenti a Villa Literno, l’area al confine con Castel Volturno è sommersa da almeno due metri di acqua. I cittadini sono esasperati: “Siamo invisibili”.

Acqua alta nel casertano

“La cosa che più ci fa paura è l’indifferenza” così Luigi Martino un cittadino e imprenditore del territorio commenta la situazione degli allagamenti a Villa Literno. Oramai da una settimana la situazione è critica, i campi e le fattorie sono allagati per oltre due metri. Sotto quella densa coltre d’acqua ci sono interi ettari di campi che ora sembrano una enorme piscina a cielo aperto. “Ci sono allevamenti che hanno gli animali nell’acqua e non sanno cosa fare, ristoranti che non possono aprire perché sono sommersi da un misto di acqua e fango, la situazione è critica” dice Luigi Martino che insieme ad altri imprenditori e cittadini del territorio ha inviato anche un esposto alla Procura della Repubblica. L’allarme maggiore si vive nell’area tra San Sossio a via Porchiera proprio al confine tra Villa Literno e Castel Volturno, qui una donna è stata salvata dalla furia degli elementi grazie all’intervento dei vigili del fuoco ma l’allarme non è ancora cessato. “Il problema è che noi siamo invisibili alle istituzioni. Solo il sindaco sta facendo qualcosa, ma dall’alto la Regione Campania fa poco o nulla” dice Martino.

Il consorzio di Bonifica

Intanto al problema allagamenti a Villa Literno, si aggiungono altre due questioni annose. La prima riguarda il furto di rame avvenuto a febbraio scorso all’interno dei locali del consorzio di bonifica. Nei territori di Villa Literno, Castel Volturno e Lago Patria ci sono stati furti di rame che hanno bloccato l’impianto elettrico e quindi il funzionamento delle pompe. Da quel giorno, però, non si è fatto nulla per ripristinare il tutto, con la conseguenza che all’arrivo della stagione delle piogge non c’era la possibilità di mettere in moto le pompe di prosciugamento. Questo ha fatto accumulare acqua nel lungo canale dei Regi Lagni che più volte è straripato inondando i terreni e le abitazioni. Inoltre anche la griglia posta a protezione della foce del Volturno sta ostruendo il regolare deflusso dell’acqua, a causa dei tanti detriti accumulati e mai ripuliti. Attualmente la griglia è sotto sequestro ed è stata già presentata istanza per il dissequestro per provvedere alla pulizia.

Resta il pericolo

Intanto resta l’allarme nell’area del liternese. Gli allagamenti stanno mettendo in ginocchio gli imprenditori agricoli locali. Il sindaco Nicola Tamburrino ha già chiesto un tavolo di crisi al Prefetto di Caserta, che ha accordato la riunione e convocherà presto alla discussione tutti gli attori coinvolti in questo problema. Intanto al consorzio di Bonifica si lavora per ripristinare le pompe di prosciugamento, fino a ieri gli operai hanno lavorato duramente per riuscire a mettere in funzione un’altra pompa ma al momento nello stabilimento di Villa Literno ci sono solo 4 pompe in funzione, rispetto alle 10 previste.

Fabio Mencocco

Azienda zootecnica dimenticata dalle istituzioni… completamente isolata… tutto questo no per il maltempo ma perché il sistema di drenaggio delle idrovore non funzionano lasciandola sommersa d’acqua nonostante i continui solleciti per il ripristino del funzionamento dei macchinari del consorzio della bonifica del bacino inferiore del Volturno.

Pubblicato da Carmine Napolitano su Lunedì 18 novembre 2019

 

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

8 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

11 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago