Protocollo per realizzare Laboratorio Zero Robotics a Napoli, accordo tra Confindustria e Ufficio Scolastico della Campania.
“La nostra azione è finalizzata a migliorare l’intero sistema di relazioni tra mondo della formazione e realtà dell’impresa e del lavoro, con un orizzonte di respiro internazionale”. A dirlo Vito Grassi, vice presidente nazionale di Confindustria e presidente di Confindustria Campania, in occasione della firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di un Laboratorio Zero Robotics presso l’Istituto Augusto Righi di Napoli. Tra i firmatari, oltre a Confindustria Campania e al Righi, c’è l’Ufficio scolastico regionale per la Campania.
Zero Robotics è una competizione mondiale di robotica aerospaziale organizzata dal Mit di Boston in collaborazione con la Nasa, Aurora e altre agenzie aerospaziali. Lo storico istituto tecnico industriale napoletano partecipa dal 2013 alla competizione, qualificandosi ogni anno per la finale, vinta nel 2016.
“Viviamo in un territorio pieno di eccellenze, come dimostrano anche i successi degli studenti del Righi – ha sottolineato Grassi – Dobbiamo a maggior ragione fare molto di più per sviluppare strumenti che facilitano l’occupabilità dei giovani, come gli Its, la cui diffusione in Italia, e non solo in Campania, è ridottissima rispetto ad esperienze virtuose come la Germania”.
“La crescita degli Its permetterà di qualificare ulteriormente i nostri istituti tecnici e professionali che – ha detto il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania, Luisa Franzese – già vantano performance di alta qualità come quelle espresse dai giovani del Righi in un gara di alto prestigio internazionale”. I primati dell’Istituto vanno del resto oltre Zero Robotics, come ha ricordato con orgoglio il dirigente scolastico Giovanna Martano: “Siamo primi per occupabilità a Napoli e provincia”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…