Acari nel materasso e nei cuscini i trucchi per eliminarli davvero

Letto acari.

Un letto pulito e protetto per un riposo sereno. - www.ireporters.it

Luca Antonelli

2 Settembre 2025

Gli acari della polvere sono invisibili ma possono scatenare allergie e disturbi del sonno. Con pochi accorgimenti il letto diventa un ambiente più sano.

Gli acari della polvere sono tra i nemici più insidiosi della salute domestica. Microscopici, quasi impossibili da vedere a occhio nudo, si annidano soprattutto nei materassi, nei cuscini e nelle coperte, nutrendosi di scaglie di pelle e residui organici. Non sono pericolosi in sé, ma le loro particelle possono scatenare allergie, riniti, tosse notturna e problemi respiratori. Proteggere il letto diventa quindi fondamentale, specie per bambini, anziani e chi soffre di asma.

Perché il letto è il regno degli acari

Il letto rappresenta l’habitat ideale per gli acari: caldo, umido e ricco di nutrimento. Ogni notte passiamo ore a contatto diretto con il materasso, lasciando sudore e cellule cutanee che si trasformano in cibo per queste minuscole presenze. È stato calcolato che un materasso non trattato può contenere milioni di acari in pochi anni di utilizzo. Non a caso, molte persone avvertono sintomi peggiori al risveglio, quando l’esposizione notturna è stata prolungata.

Letto acari.
Un ambiente sano per respirare meglio mentre dormi. – www.ireportes.it

Per ridurre la loro proliferazione occorre creare un ambiente ostile alla loro sopravvivenza. Le coperture antiacaro per materassi e cuscini sono tra i rimedi più diffusi: tessuti fitti che impediscono il passaggio delle particelle, lavabili periodicamente. A ciò va aggiunto l’uso di lenzuola in cotone naturale, lavate regolarmente ad almeno 60 gradi, temperatura sufficiente a eliminare acari e allergeni.

Un altro elemento chiave è l’aerazione della stanza. Arieggiare ogni giorno riduce l’umidità e abbassa la concentrazione di polveri. Anche l’esposizione del materasso al sole, quando possibile, aiuta a limitare la crescita degli acari.

Strategie pratiche per ridurre gli acari nel letto

Chi soffre di allergie sa che basta poco per peggiorare la qualità del sonno. Alcune pratiche, se eseguite con costanza, fanno davvero la differenza. Prima fra tutte, lavare regolarmente le lenzuola e le federe con programmi ad alta temperatura, evitando detergenti troppo aggressivi che possono irritare la pelle. I cuscini in piuma o lana, più difficili da trattare, possono essere sostituiti con versioni sintetiche lavabili.

Il materasso merita un’attenzione speciale. Oltre alla copertura protettiva, può essere aspirato con filtri HEPA che catturano polveri e allergeni. Alcuni modelli moderni sono progettati con materiali traspiranti che ostacolano la proliferazione degli acari. Anche l’uso di deumidificatori, nelle stanze più umide, contribuisce a creare condizioni sfavorevoli.

Infine, è utile ridurre al minimo gli oggetti tessili non necessari sul letto: troppi cuscini decorativi, plaid o pupazzi di peluche diventano serbatoi di polvere. Meglio preferire il necessario, lavato spesso, e mantenere l’ambiente della camera ordinato.

Con piccoli gesti quotidiani si può trasformare il letto in un luogo davvero più sano, riducendo i fastidi legati agli acari e migliorando la qualità del riposo.

Change privacy settings
×