Il kit fotovoltaico creato da Moritz Mayr si monta sulla finestra e porta energia pulita anche negli appartamenti.
Trovare un modo per produrre energia solare in appartamento, senza burocrazia, permessi condominiali o interventi invasivi, è il sogno di molti inquilini. In un mercato in cui i pannelli fotovoltaici restano prerogativa delle villette e delle case indipendenti, una nuova invenzione potrebbe cambiare tutto. Si chiama Solaris ed è il progetto realizzato da Moritz Mayr, giovane studente austriaco che ha presentato la sua idea al James Dyson Award. Il kit, pensato per chi vive in affitto o in condominio, si installa su una normale finestra e genera energia pulita, pronta all’uso o da conservare.
Le abitazioni in affitto, secondo l’INE, rappresentano ormai oltre il 20% del totale in Europa nel 2024. Eppure, l’accesso alle rinnovabili resta un privilegio, anche per motivi tecnici. Non tutti possono salire sul tetto, installare pannelli o affrontare le spese iniziali. Ecco perché l’idea di Solaris colpisce: è piccola, autonoma, economica e, soprattutto, adattabile a qualunque finestra.
Un pannello solare domestico che segue il sole dalla finestra di casa
L’idea originale era una sorta di vela solare da fissare sull’esterno, ma i primi test hanno messo in evidenza problemi pratici: struttura instabile, troppa ombra in casa, materiali fragili. Dopo mesi di esperimenti, Mayr ha progettato un prototipo che si monta senza attrezzi, sfruttando due ganci fissati sotto il davanzale.
L’intero impianto è realizzato in plastica riciclata e componenti a basso costo, con una struttura in alluminio leggero e moduli solari regolabili. Il pannello può essere inclinato manualmente grazie a una carrucola con freno, per seguire la traiettoria del sole nel corso della giornata. Come i girasoli, ma senza motori: la rotazione automatica verrà testata nelle prossime versioni.

Non serve modificare l’edificio o coinvolgere tecnici. Il pannello si aggancia, si orienta e comincia a generare energia. Grazie al caricatore integrato, si possono alimentare piccoli dispositivi come luci, GPS, torce, o caricare batterie esterne. Il kit include infatti tre celle 18650, trasportabili e pronte all’uso, un’alternativa ai caricabatterie classici, utile anche in caso di blackout.
Il progetto è ancora in fase sperimentale, ma Mayr ha già in programma la costruzione di un prototipo in scala 1:1 da testare in contesti abitati. L’obiettivo è semplice: rendere la tecnologia accessibile e replicabile, riducendo al minimo i costi di installazione e manutenzione.
Una soluzione per il futuro energetico delle città e degli affittuari
Nel 2024, solo il 22% dei proprietari ha installato o avviato l’installazione di impianti fotovoltaici, secondo uno studio UNEF-SotySolar-Aiko Energy. E per chi non è proprietario? Le limitazioni condominiali o le resistenze dei locatorirendono spesso impossibile accedere all’energia solare.
Solaris prova a colmare questo vuoto. Non a caso, negli ultimi mesi anche alcune catene come Leroy Merlin hanno introdotto pannelli da balcone fai-da-te, ma il progetto di Mayr sposta l’attenzione su qualcosa di più leggero, minimalista e pensato per la mobilità. In caso di trasloco, l’impianto si smonta e si porta via.
C’è persino un vaso integrato nel supporto, per non rinunciare a un tocco di verde anche su un’infrastruttura tecnologica. Un’attenzione estetica non da poco, soprattutto per chi vive in città e ha a disposizione solo piccoli spazi.
Il pannello può essere orientato perpendicolarmente alla facciata, per massimizzare la raccolta solare. E l’efficienza è sorprendente per un dispositivo di queste dimensioni. La combinazione tra materiali sostenibili, modularità e design user-friendly rende Solaris uno dei prototipi più promettenti nel campo delle micro-rinnovabili urbane.
Il kit non è ancora in vendita, ma il progetto ha già attirato l’interesse di designer, startup e community green. Se i prossimi test andranno bene, Solaris potrebbe diventare il primo pannello solare davvero alla portata di tutti. Anche per chi vive al terzo piano, con affitto mensile e vista su un cortile.