Allerta meteo, forte maltempo: piogge e nubifragi attesi

Allerta meteo, forte maltempo - ireporters.it

Lorenzo Fogli

22 Settembre 2025

Arriva una nuova ondata di maltempo con piogge, temporali e possibili nubifragi: attesi fenomeni intensi anche su Roma e lungo la costa tra lunedì pomeriggio e la notte di martedì 23 settembre.

Il bollettino meteo emesso nelle ultime ore segnala un peggioramento marcato delle condizioni atmosferiche sul Lazio. Una serie di temporali a carattere violento colpirà la regione a partire dal pomeriggio di lunedì 22 settembre, con un’intensificazione tra la sera e la notte. Roma e gran parte della fascia costiera saranno tra le aree più esposte, con rischio di nubifragi localizzati e un netto calo delle temperature.

Temporali diffusi tra costa e capitale

Secondo i modelli previsionali, i fenomeni inizieranno a svilupparsi tra le 17 e le 21 di lunedì 22 settembre, colpendo con maggiore intensità il settore settentrionale del Lazio. Zone come Montalto di Castro, Tarquinia e Civitavecchia saranno le prime a registrare rovesci abbondanti, con possibili allagamenti e disagi alla circolazione. Con il passare delle ore, la perturbazione si sposterà progressivamente verso sud raggiungendo Roma entro la tarda serata. La capitale potrebbe essere interessata da piogge torrenziali e fulminazioni frequenti, con il rischio di allagamenti soprattutto nelle aree più vulnerabili del centro urbano e della periferia. Durante la notte, le precipitazioni tenderanno a diffondersi anche al resto della regione, con temporali che nasceranno lungo la linea costiera per poi muoversi verso l’entroterra. Tra le zone segnalate con maggior rischio figurano Ardea, Torvaianica, Anzio, fino ad arrivare ad Aprilia, Albano Laziale e Frascati.

Rischio nubifragi e temperature in calo

Le ultime province a essere coinvolte saranno quelle del Pontino e del Frusinate, con particolare attenzione all’area di Latina, dove non si esclude la possibilità di nubifragi. L’analisi dei dati evidenzia come la zona di Fiumicino potrebbe risultare tra le più colpite in termini di accumulo di pioggia, con fenomeni intensi concentrati in poche ore. Gli esperti sottolineano che non tutto il Lazio verrà investito dalla stessa intensità di maltempo, ma circa l’80% del territorio sarà comunque interessato da rovesci significativi. Le temperature registreranno un calo deciso di 8-10 gradi nelle aree colpite dai temporali, riportando valori più vicini alle medie stagionali. L’evoluzione delle prossime ore sarà determinante per capire l’estensione e la durata degli eventi. Intanto, protezione civile e autorità locali raccomandano prudenza negli spostamenti e invitano a evitare zone a rischio allagamento durante i picchi di pioggia.

Change privacy settings
×