Ambulanza in arrivo, l’errore che fanno quasi tutti gli automobilisti (e costa caro)

Ambulanza in arrivo, l’errore che fanno quasi tutti gli automobilisti (e costa caro) - ireporters.it

Lorenzo Fogli

22 Settembre 2025

Un gesto fatto in buona fede, come accostare di colpo per far passare un’ambulanza, può trasformarsi in una multa salata e nella perdita di punti sulla patente. Le regole sono precise e vanno conosciute.

Quando un’ambulanza sopraggiunge a sirene spiegate, l’istinto di chi guida è quello di spostarsi immediatamente per lasciarle spazio. Si tratta di una reazione comune, dettata dal buonsenso e dall’urgenza di far guadagnare tempo ai soccorritori. Eppure, non sempre questo comportamento coincide con ciò che prevede la normativa. L’articolo 177 del Codice della Strada stabilisce che l’automobilista deve agevolare il passaggio dei mezzi di soccorso, ma senza improvvisazioni che possano mettere in pericolo la circolazione.

Cosa prevede la normativa

Il testo dell’articolo 177 è chiaro: di fronte a un mezzo di emergenza, il conducente deve adottare ogni accorgimento per permettere il transito, senza però creare pericoli o intralci. Non c’è alcun obbligo di accostare, frenare bruscamente o invadere corsie non consentite. Sono proprio queste azioni istintive che, seppur compiute con l’intenzione di aiutare, possono trasformarsi in comportamenti scorretti e sanzionabili. Le manovre improvvise rischiano di rallentare il mezzo di soccorso, confondere gli altri automobilisti e generare incidenti. Salire sul marciapiede, invadere la corsia opposta o bloccare la carreggiata sono esempi concreti di infrazioni che il Codice non ammette. Quello che viene richiesto al conducente è di mantenere il pieno controllo del veicolo, valutare le condizioni del traffico e consentire il passaggio in modo graduale e sicuro.

Le conseguenze per chi sbaglia manovra

Le sanzioni previste non sono trascurabili. Un automobilista che effettua manovre scorrette per far passare un’ambulanza rischia una multa fino a 173 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente. In caso di incidente provocato da una manovra azzardata, la responsabilità ricade interamente sul conducente e può scattare anche il ritiro della patente. La legge, quindi, non chiede gesti plateali né sacrifici eccessivi. Chiede lucidità, attenzione e capacità di valutare la situazione. È questo l’approccio che permette davvero al mezzo di soccorso di raggiungere il paziente nel minor tempo possibile. La differenza tra un aiuto concreto e un intralcio nasce tutta dal modo in cui si sceglie di reagire.

Change privacy settings
×