Categories: Scuola

Bambini delle Elementari, basta con note disciplinari ed espulsioni

I bambini della scuola elementare non potranno più ricevere note disciplinari o essere espulsi. Le punizioni fin qui adottate, sono state messe al bando.

Niente più note o espulsioni per i bambini delle scuole elementari. Le sanzioni disciplinari sono state messe al bando. E’ stato abolito il Regio decreto del 1928. Un emendamento al ddl che introduce l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, approvato dalla Camera, abroga gli articoli dal 412 al 414 del Regio Decreto 26 aprile 1928 che prevedeva questo tipo di punizioni. “E’ un segno di civiltà – dice il presidente della Commissione Cultura e Scuola della Camera, Luigi Gallo stiamo parlando di bambini: il rapporto educativo in questa fascia di età deve fondarsi sulla fiducia e sulla collaborazione”.

Soddisfatti i presidi: “Norme anacronistiche, l’educazione deve basarsi sulla comprensione”.

“L’abolizione delle sanzioni disciplinari per i bambini delle scuole elementari è un fatto positivo: si tratta dell’eliminazione di una norma anacronistica e non più utilizzata da 20 anni”, a dirlo è Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi. Secondo il Miur: “L’articolo 8 del disegno di legge – relativo ai rapporti tra scuola e famiglia – non fa altro che estendere anche alla scuola primaria, infatti, il Patto educativo di corresponsabilità che già oggi disciplina, in maniera dettagliata e condivisa, i diritti e doveri degli studenti delle scuole secondarie nei confronti delle istituzioni scolastiche, comprese le relative sanzioni“.

E l’ora dell’Educazione Civica

L’insegnamento dell’Educazione civica è passato con 451 voti a favore, nessuno contrario, 3 gli astenuti. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. L’educazione civica, si legge nel testo del provvedimento che prescrive almeno 33 ore di studio della nuova materia, “sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile sono avviate dalla scuola d’infanzia”.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

5 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago