Bollette energia: risparmi centinaia di euro all’anno ma nessuno ti ha mai spiegato come farlo davvero

Risparmi centinaia di euro all’anno ma nessuno ti ha mai spiegato come farlo davvero

Lorenzo Fogli

24 Agosto 2025

Saper usare bene gli elettrodomestici non significa solo accenderli e spegnerli: dietro ogni gesto quotidiano si nascondono consumi nascosti e sprechi silenziosi che, nel tempo, possono incidere in modo rilevante sulle spese familiari. Tra tutti, la lavastoviglie rappresenta uno degli apparecchi più sottovalutati da questo punto di vista. È presente in moltissime case italiane, ma pochi ne conoscono davvero i segreti per un uso efficiente.

Eppure basta poco per dimezzare i costi legati al suo funzionamento. In alcuni casi, è sufficiente correggere un dettaglio che si ripete ogni giorno, quasi senza pensarci. Un’abitudine errata può trasformarsi in un vero “elettrodomestico killer”, come lo ha definito chi si è accorto solo dopo mesi di aumenti in bolletta.

L’uso inconsapevole non riguarda solo la quantità di energia o acqua impiegata, ma coinvolge anche il modo in cui carichiamo la lavastoviglie, quando la avviamo e quali prodotti utilizziamo. Vediamo cosa andrebbe rivisto.

Caricamento e detersivo: i due errori più comuni che fanno salire i consumi

Uno degli sbagli più diffusi è legato all’uso eccessivo di detersivo. Spesso si pensa che più schiuma significhi più pulito, ma questa convinzione è sbagliata. Un carico di detersivo superiore al necessario non solo non migliora il lavaggio, ma costringe la macchina a lavorare di più per eliminare i residui, consumando più acqua e aggravando i consumi elettrici.

Un altro errore riguarda il caricamento delle stoviglie. La maggior parte delle persone non segue una logica precisa e riempie la macchina secondo lo spazio disponibile. Questo porta spesso a una disposizione scorretta: piatti ammucchiati, bicchieri capovolti male, posate accatastate. Il risultato? Lavaggi da rifare, acqua e corrente sprecati.

Un corretto posizionamento prevede i piatti e le pentole in basso, i bicchieri e le tazze in alto, e le posate distanziate nel cestello dedicato. Bisogna anche evitare il sovraccarico. Quando l’acqua non riesce a circolare bene, molte zone rimangono sporche e si finisce per avviare un secondo ciclo.

Risparmi centinaia di euro all’anno ma nessuno ti ha mai spiegato come farlo davvero

Certe tecnologie più recenti, come la funzione CornerWash o il dosaggio automatico (Autodose), possono aiutare chi fatica a bilanciare bene il carico o il detersivo. Ma anche chi non ha questi strumenti può migliorare semplicemente facendo attenzione ai dettagli.

Orari, manutenzione e abitudini: quando la lavastoviglie diventa alleata del risparmio

Non tutti sanno che l’orario in cui si avvia la lavastoviglie può influire sulla bolletta. I costi dell’energia cambiano nell’arco della giornata: di notte, nella maggior parte dei contratti domestici, le tariffe sono più basse. Programmare l’elettrodomestico in queste fasce orarie può portare a un risparmio stabile nel tempo, anche senza cambiare gestore.

La manutenzione regolare è un altro aspetto spesso trascurato. Pulire il filtro, controllare gli ugelli di spruzzo e rimuovere i residui di calcare permette alla macchina di funzionare meglio e durare di più. Una lavastoviglie trascurata consuma di più, non lava bene e può richiedere interventi tecnici frequenti.

Alcune marche, come Grundig, hanno sviluppato cicli specifici per la pulizia automatica dell’interno, ma anche senza queste funzioni basta ricordarsi ogni due settimane di smontare e sciacquare i pezzi principali.

Un altro aspetto riguarda il numero di lavaggi settimanali. Chi ha una famiglia numerosa spesso la avvia una volta al giorno. In questi casi è ancora più importante evitare sprechi. Chi vive da solo o in coppia può invece lasciarla piena per qualche ora in più prima di avviarla, senza compromettere l’igiene. L’importante è risciacquare bene i piatti prima di lasciarli nella macchina.

Infine, ci sono le piccole abitudini che fanno la differenza: scegliere detersivi meno aggressivi, preferire lavaggi eco, spegnere sempre la macchina alla fine del ciclo. Sono gesti semplici, ma quando diventano parte della routine, alleggeriscono davvero il carico della bolletta mensile.

Change privacy settings
×