Si erano appostati in una vasca artificiale, costruita appositamente per la caccia di frodo e stavano utilizzando anche richiami elettronici per favorire l’avvicinamento di volatili, per questo due uomini incensurati di 35 e 54 anni sono stati denunciati dai carabinieri forestali di Napoli del nucleo Cites.
I militari supportati dal personale del Wwf e dell’Enpa hanno sorpreso i due uomini mentre si trovavano all’interno della vasca artificiale, costruita su un terreno a Cancello ed Arnone in località Masseria Riccia Nuova, zona periferica del paese del basso Volturno dove viene svolta molto spesso l’attività di caccia. In questo caso i due cacciatori stavano utilizzando delle attrezzature non ammesse, come i richiami elettronici ed anche delle sagome di plastica poggiate a pelo d’acqua per confondere anatre ed altri uccelli. Il tutto serviva per favorire la presenza sullo specchio d’acqua dove era stata costruita la vasca artificiale, a quel punto sarebbe stato molto più semplice mirare e sparare. All’arrivo dei militari e dei volontari sono state ritrovate proprio alcune carcasse di volatili abbattute con un fucile calibro 12, dopo l’identificazione i due cacciatori sono stati denunciati, mentre l’attrezzatura utilizzata per richiamare le anatre è stata sequestrata, in tutto i militari hanno prelevati: due fucili da caccia, 18 sagome galleggianti e tutto l’impianto utilizzato per emettere i richiami per i volatili di passaggio. La denuncia scattata ai danni dei due bracconieri mette ancora di più in allarme sia le autorità che i volontari ambientalisti, dato che questo periodo non è particolarmente favorevole per la caccia e quindi la presenza dei due cacciatori fa pensare che l’attività di bracconaggio possa essere in aumento sul territorio.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…