Carta “Dedicata a te”, attivazione oggi per 1,1 milioni di famiglie, cosa cambia da subito

carta dedicata a te

Strumento di sostegno per le famiglie in difficoltà. - www.ireporters.it

Luca Antonelli

11 Settembre 2025

Dalle ore 14 del 10 settembre i Comuni vedono le liste e parte la distribuzione della social card.

La misura da 500 euro annui dedicata ai nuclei con Isee fino a 15.000 euro è stata riattivata per il 2025. Coinvolge oltre 1 milione di famiglie italiane, con priorità assegnate in base alla composizione familiare e al reddito dichiarato. La somma è accreditata su una carta prepagata Postepay, spendibile solo per beni alimentari di prima necessità. La procedura di assegnazione è automatica, senza bisogno di fare domanda.

Attivazione del servizio e scadenze da sapere

A partire da oggi, 10 settembre 2025, i Comuni possono accedere alle liste dei beneficiari tramite il portale ufficiale messo a disposizione. L’accesso è riservato agli operatori comunali abilitati, che hanno tempo fino alle ore 14 del 9 ottobre 2025 per confermare e consolidare i nominativi dei cittadini ammessi.

carta dedicata a te
Benefici e novità della carta attiva da oggi. – www.ireporters.it

Una volta conclusa questa fase, i dati verranno trasmessi a Poste Italiane, che provvederà alla produzione e alla distribuzione delle carte. L’erogazione segue criteri di priorità: precedenza ai nuclei con almeno tre componenti, tra cui minorenni, e con un Isee più basso. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie più in difficoltà con un contributo concreto per la spesa.

Per l’anno in corso, il fondo complessivo stanziato ha superato i 500 milioni di euro, segno che la misura è stata rafforzata rispetto all’edizione precedente. Le amministrazioni locali, insieme agli enti statali, svolgono un ruolo chiave nel garantire che la distribuzione del beneficio avvenga in tempi rapidi e senza errori.

Come funziona la carta e cosa prevede la misura

La carta “Dedicata a te” è una prepagata nominativa emessa da Postepay, caricata con 500 euro per ciascun nucleo familiare avente diritto. Il cittadino non deve fare richiesta: il processo di assegnazione avviene automaticamente tramite l’incrocio dei dati anagrafici, fiscali e relativi ad altre misure già percepite. Una volta emessa, la carta viene recapitata fisicamente agli utenti o ritirata presso gli uffici postali.

Il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti si perde il diritto al bonus. Tutta la somma dovrà essere spesa entro il 28 febbraio 2026, pena la decadenza. L’importo potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari, con esclusione di alcolici e altri prodotti non consentiti. Alcuni supermercati convenzionati offriranno sconti aggiuntivi per chi paga con questa carta.

Chi ha ricevuto la carta anche lo scorso anno, potrà riutilizzare la stessa, a meno che non sia stata smarrita o deteriorata. In quel caso, sarà emessa una nuova. Al momento del ritiro, è necessario presentare un documento di identità valido e il codice fiscale, assieme alla comunicazione ricevuta.

Il bonus da 500 euro rappresenta un aiuto concreto per le spese alimentari, in un momento in cui l’inflazione e l’aumento dei prezzi mettono in difficoltà molte famiglie italiane. Per beneficiare della misura è fondamentale seguire le tempistiche e verificare presso il proprio Comune l’effettiva inclusione tra i beneficiari.

Change privacy settings
×