Cheesecake senza forno con fichi e more: il dessert estivo fresco, leggero e irresistibile

Fichi e ricotta

Cheesecake con fichi e ricotta-ireporters.it

Franco Vallesi

17 Settembre 2025

Dolce freddo, senza cottura e con un twist aromatico: la crostata cremosa alla ricotta è il dessert leggero che piace a tutti. Più che una cheesecake, una magia estiva: cremosa, fresca e pronta in 30 minuti, con fichi, more e un tocco di olio di cocco.

Quando arriva il caldo e la sola idea di accendere il forno ci fa sudare, la voglia di dolce resta comunque intatta. La soluzione? Un dolce freddo, cremoso e leggero, capace di stupire senza complicazioni: una crostata di ricotta con fichi e more, elegante quanto semplice, perfetta da gustare in ogni occasione. Alcuni puristi storceranno il naso a sentirla chiamare “cheesecake”, ma è proprio in questa fusione tra tradizione e reinterpretazione che risiede il suo fascino.

Una base fragrante e un cuore di ricotta al cioccolato bianco

Il segreto di questa cheesecake estiva sta tutto nella semplicità degli ingredienti e nella loro lavorazione delicata. La base è composta da biscotti secchi tritati finemente e mescolati con olio di cocco fuso, che conferisce una nota tropicalein grado di alleggerire e profumare l’impasto. Aderente allo stampo come una seconda pelle, questa base viene lasciata raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora per assumere la giusta consistenza.

Fichi
I fichi sono l’ingrediente principale per questa ricetta-ireporters.it

Il cuore del dolce è una crema di ricotta vaccina ben scolata, lavorata con un po’ di latte o panna per renderla più morbida. A questa si aggiunge cioccolato bianco fuso, che regala dolcezza e corpo senza appesantire. L’aroma di vaniglia completa il quadro, dando alla crema una rotondità perfetta.

Il risultato è un ripieno vellutato ma compatto, capace di sostenere la decorazione finale senza cedere sotto il peso della frutta.

Fichi, more e menta: il tocco finale di freschezza e colore

Per la decorazione si scelgono ingredienti di stagione, freschi e invitanti: fichi maturi, more succose e foglie di menta, che con il loro verde acceso spezzano il tono caldo del dolce. Scaglie di cioccolato bianco aggiungono croccantezza e dolcezza, creando un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori.

Questa crostata fredda alla ricotta si presta anche a infinite reinterpretazioni: potete sostituire le more con lamponi, pesche o anche uva nera, mantenendo invariato il cuore di ricotta e cioccolato bianco. Un altro trucco? Tritare della frutta secca tostata insieme ai biscotti della base: nocciole, mandorle o pistacchi renderanno il fondo ancora più aromatico.

Il bello di questa ricetta è che può essere preparata in meno di 30 minuti, escluso il tempo di riposo. Un vantaggio non da poco in una stagione in cui anche stare in cucina può diventare faticoso. Inoltre, non serve alcun tipo di forno: tutto si cuoce “al freddo”, lasciando che la freschezza faccia il suo lavoro.

Nel 2025, con una sempre maggiore attenzione verso i dolci leggeri e personalizzabili, la cheesecake fredda alla ricotta si conferma come una delle preparazioni più amate anche nelle famiglie italiane. Non solo per il gusto, ma anche per la possibilità di controllare ogni ingrediente, evitando eccessi zuccherini o grassi nascosti.

In un’estate dominata da piatti veloci, alimentazione consapevole e voglia di coccole senza sensi di colpa, questa crostata è il dessert ideale da condividere, portare a una cena tra amici o servire come dolce della domenica.

Anche chi non si considera esperto di pasticceria potrà realizzarla senza difficoltà. Bastano pochi accorgimenti: usare ricotta di qualità, lasciare che il dolce riposi il tempo necessario in frigorifero, e scegliere frutta fresca e profumata. Ogni fetta sarà un piccolo trionfo di freschezza, equilibrio e creatività.

Non solo buona ma anche sana!

In un momento in cui l’attenzione per l’alimentazione sana si unisce al desiderio di piacere e leggerezza, questa crostata fredda alla ricotta rappresenta molto più di un semplice dolce: è una risposta concreta al bisogno di cucina semplice, accessibile e adatta a tutti. Senza cottura, senza stress e facilmente personalizzabile, è perfetta per chi cerca un dessert estivo che non costringa a stare ore ai fornelli, ma che sappia comunque stupire al primo assaggio.

Il successo di ricette come questa è anche il riflesso di un nuovo modo di vivere il cibo: più consapevole, più legato al benessere e meno rigido. Dolce sì, ma con ingredienti selezionati, metodi tradizionali e quel tocco creativo che trasforma una ricetta semplice in un piccolo capolavoro casalingo.

La crostata con ricotta, fichi e more è un invito a sperimentare senza paura, a riscoprire la bellezza delle cose fatte in casa, anche in estate. E se a tavola, alla fine, qualcuno osasse chiamarla cheesecake, poco importa. Quel che conta è che, cucchiaio dopo cucchiaio, ci ricordi che la cucina estiva può essere golosa, leggera e felice, senza compromessi.

Change privacy settings
×