Come prenotare un viaggio low cost last minute senza fregature: le regole che pochi seguono

Last minute

Vacanza last minute? Ecco i consigli per viaggiare e risparmiare davvero molto!-ireporters.it

Franco Vallesi

19 Agosto 2025

Skyscanner svela le mete più economiche e i trucchi per prenotare in fretta, ma senza errori.

Organizzare una vacanza last minute può sembrare un azzardo, ma con i giusti accorgimenti si rivela spesso una delle scelte più intelligenti per chi vuole risparmiare. Sfruttare le offerte dell’ultimo momento, evitare le date affollate e conoscere gli strumenti giusti per cercare voli e alloggi può fare la differenza tra una spesa contenuta e un salasso improvviso. Secondo un recente report pubblicato da Skyscanner, non solo è possibile viaggiare spendendo poco anche senza programmare con largo anticipo, ma in certi casi si può accedere a offerte inaspettate, soprattutto se si rimane flessibili su destinazione e data di partenza.

Le ricerche più recenti evidenziano che la scelta del giorno della settimana in cui volare incide più del previsto: partire di mercoledì o in fasce orarie meno richieste (come l’alba o la tarda serata) può far risparmiare decine, se non centinaia di euro. Anche il periodo dell’anno gioca un ruolo chiave: mesi come giugno e settembre, spesso sottovalutati, permettono di evitare i picchi di affluenza e godere comunque di un clima favorevole, soprattutto nel sud Europa. Chi ha un’idea vaga ma non definitiva della propria meta può anche affidarsi agli alert automatici, che monitorano le variazioni di prezzo su determinate tratte e segnalano il momento giusto per acquistare.

Come prepararsi per partire all’improvviso senza dimenticare nulla

La parola d’ordine per affrontare un viaggio last minute è organizzazione, anche se l’apparenza potrebbe suggerire il contrario. Tra i dettagli più trascurati c’è la valigia: spesso si pensa a cosa portare solo all’ultimo momento, rischiando di dimenticare oggetti fondamentali. Per evitare errori, è utile creare una checklist personalizzata nei giorni precedenti alla partenza, anche se ancora non si conosce la meta. Oggetti come un powerbank, un adattatore universale o una borraccia termica sono utili in qualsiasi contesto, sia in città che nella natura.

Low cost
Pochi consigli ma utilissimi per viaggiare all’ultimo minuto-ireporters.it

Una valigia ben pensata si accompagna anche alla scelta del contenitore giusto: chi viaggia con compagnie low cost dovrebbe preferire un trolley da cabina, così da evitare costi aggiuntivi. Chi punta invece alla massima leggerezza può optare per zaini da viaggio compatti ma capienti. L’obiettivo è rendere la preparazione rapida, agile e senza stress. In ogni caso, conviene tenere uno zaino base già pronto con il minimo indispensabile, per essere sempre a un passo dalla partenza.

Altro aspetto da non sottovalutare è la flessibilità sulle cancellazioni: molte piattaforme oggi permettono di prenotare con opzioni gratuite di rimborso, una garanzia per chi si muove all’ultimo. Anche le assicurazioni viaggio, spesso ignorate nei piani last minute, possono tornare utili in caso di imprevisti, soprattutto per voli internazionali o soggiorni all’estero.

Le mete da considerare subito: tra Europa e Italia, le scelte più intelligenti

Secondo Skyscanner, tra le destinazioni estere più economiche del momento ci sono Tenerife e Santorini, entrambe raggiungibili con voli a basso costo, specie se si parte da aeroporti secondari o con compagnie che non operano ogni giorno. In queste mete, il mix tra bellezza naturale, strutture accessibili e buona cucina rende il compromesso qualità/prezzo particolarmente favorevole. Un’alternativa meno battuta, ma molto interessante, sono le Asturie, regione verde e selvaggia della Spagna, perfetta per chi cerca natura, pochi turisti e spesa contenuta. Per chi preferisce il nord, anche Lettonia, Lituania ed Estonia offrono paesaggi urbani e naturali a basso costo, in contesti ancora autentici.

Rimanendo in Italia, le mete ideali per una fuga low cost includono Napoli, Cagliari e Lampedusa. Tre località diverse per clima, cultura e gastronomia, ma unite da un’offerta turistica vivace e abbordabile. In ognuna di esse, è possibile trovare voli a prezzi ragionevoli e sistemazioni economiche, soprattutto prenotando con attenzione e verificando alternative come B&B o case vacanza. Le città d’arte minori, meno battute dal turismo di massa, possono rivelarsi ancora più convenienti: pensiamo a Lecce, Ragusa, Trento, tutte raggiungibili con poco e ricche di fascino.

L’equilibrio tra costo del volo e costo della vita sul posto resta l’elemento principale da valutare. In alcuni casi, una destinazione con volo economico può nascondere spese elevate sul posto; altre volte, un biglietto aereo più costoso si bilancia con costi giornalieri molto bassi. La chiave sta nel tenere monitorati entrambi i fattori e non fissarsi su una sola meta, lasciando spazio alla scoperta.

Change privacy settings
×