Concorsi senza laurea, opportunità reali per diplomati nei concorsi pubblici 2025

Concorsi senza laurea

Preparazione pratica per concorsi pubblici 2025. - www.ireporters.it

Luca Antonelli

11 Settembre 2025

Guida aggiornata alle selezioni per chi ha un diploma: enti, ruoli disponibili e scadenze da tenere d’occhio.

Molti bandi pubblici attivi nel 2025 non richiedono una laurea. Una notizia rilevante per chi ha un diploma e cerca un impiego stabile nella pubblica amministrazione. Tra enti locali, agenzie regionali e organismi nazionali, le possibilità non mancano. In questa panoramica sono raccolti i concorsi più attuali, con le informazioni essenziali per candidarsi.

Concorsi aperti per diplomati: dove e come

Sono numerosi i bandi rivolti a candidati con diploma. Il Comune di Sesto San Giovanni ha aperto 4 posti per agenti di polizia locale, con termine fissato al 22 settembre 2025. La Provincia di Sassari seleziona 5 istruttori amministrativi contabili, con scadenza al 25 agosto. AVEPA, agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, ha pubblicato un bando per 10 tra funzionari e istruttori tecnici agroforestali, con scadenza 23 agosto. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche cerca 21 collaboratori tecnici in varie regioni, mentre l’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, assume 7 collaboratori di amministrazione nel Lazio, entrambi i bandi chiudono il 22 e il 20 agosto.

La candidatura avviene tramite il portale inPA, piattaforma ufficiale per il reclutamento nella pubblica amministrazione. Per accedere è necessario avere un’identità digitale (SPID, CIE, CNS) e seguire la procedura indicata nei singoli bandi. Tutti i dettagli tecnici, comprese le prove d’esame e i requisiti specifici, sono pubblicati sui portali ufficiali degli enti o sulla piattaforma stessa.

Altri bandi degni di nota includono le 209 assunzioni previste entro l’anno da ASIA Napoli, azienda ambientale del comune, e la selezione di 4 autisti di ambulanza da parte della Croce Verde di Padova. Anche in questi casi si tratta di ruoli aperti a chi è in possesso del solo diploma, eventualmente accompagnato da patenti o corsi specifici.

Contesti vari: amministrazione, ricerca, forze armate

Il ventaglio di opportunità per diplomati si allarga a più settori. Oltre alle posizioni amministrative, tecniche e operative, alcuni bandi riguardano ambiti più specifici. Ad esempio, il mondo della ricerca scientifica – con enti come il CNR o l’INAF – apre a ruoli di supporto tecnico e amministrativo, ideali per chi possiede competenze pratiche o esperienza in settori simili. Sono posizioni che richiedono attenzione, precisione e conoscenza di base delle attività scientifiche o contabili.

Concorsi senza laurea
Concorso pubblico: tutto ciò che serve per candidarsi. – www.ireporters.it

Anche le forze armate rappresentano un’opzione concreta per i diplomati. L’Esercito, la Marina Militare, l’Aeronautica, i Carabinieri e la Polizia pubblicano regolarmente bandi di concorso per giovani con diploma. In particolare, le selezioni per ufficiali in ferma prefissata sono aperte a chi non ha superato i 38 anni e non richiedono titoli accademici superiori, ma prevedono una formazione interna specifica. I limiti di età per l’arruolamento ordinario si aggirano invece intorno ai 28‑30 anni, a seconda del corpo e del ruolo.

Molti di questi concorsi sono ciclici e seguono scadenze fisse ogni anno. Prepararsi con largo anticipo e consultare regolarmente i siti istituzionali è fondamentale per non perdere le occasioni migliori. Alcuni enti offrono anche sessioni informative o simulazioni delle prove scritte, disponibili online o in presenza.

Come restare aggiornati e prepararsi

Esistono diversi portali che aggiornano ogni giorno l’elenco dei concorsi aperti. Piattaforme come Concorsando, Ticonsiglio, Simone Concorsi e altri permettono di filtrare i bandi per titolo di studio, ente, regione o scadenza. Iscriversi a queste piattaforme consente di ricevere notifiche e alert in tempo reale, evitando di perdersi concorsi importanti.

Un’altra strategia utile è unirsi a gruppi di studio online. Telegram, Facebook e altri social ospitano community attive dove ci si scambia informazioni, si condividono materiali di preparazione e si organizzano simulazioni collettive. Anche i manuali specifici per concorsi, spesso aggiornati ogni anno, restano un riferimento per la preparazione.

Infine, molte amministrazioni offrono anche sportelli informativi o guide scaricabili sui propri siti ufficiali. Consultare i bandi precedenti, leggere le domande frequenti e verificare i punteggi richiesti nelle prove orali o scritte può aiutare a orientare meglio lo studio. L’accesso alla pubblica amministrazione, anche senza laurea, è quindi un percorso alla portata di molti, a patto di restare informati e costanti nella preparazione.

Change privacy settings
×