La Guardia di Finanza ha sequestrato su disposizione del Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, denaro e beni per 1,2 milioni di euro alla “Emmedieffe” di Sparanise in provincia di Caserta, impresa del settore della lavorazione industriale dell’alluminio per la produzione di pentole.
Secondo la Procura di Santa Maria Capua Vetere, l’azienda avrebbe compensato con il Fisco crediti d’imposta per 1,220 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015, risultati inesistenti alla luce delle dichiarazioni fiscali presentate.Nel 2018 la Guardia di Finanza di Capua aveva effettuato un primo sequestro a carico della società per 2,8 milioni di euro, ipotizzando ricavi non dichiarati per oltre 7 milioni di euro che avevano generato un’ evasione di 3 milioni di euro. Il legale rappresentante, per non pagare, liquidò la società, intestandola ad una donna di nazionalità romena risultata irreperibile.
Gli accertamenti sono proseguiti ed hanno portato alla luce i crediti fiscali falsi. Alla società sono stati sequestrati due immobili, auto, moto e conti correnti.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…