Dal 1° ottobre Ostia celebra la seppia: musica, show e piatti tipici per 5 giorni

Sagra della Seppia - Ostia

Dal 1 ottobre torna ad Ostia la Sagra della Seppia. Fonte foto pagina Facebook @Sagra della Seppia - Ostia.-ireporters.it

Franco Vallesi

10 Settembre 2025

La sagra della seppia accende ancora una volta il cuore di Ostia: nuovi menù, spettacoli in piazza, area bimbi, dirette radio e un inedito concorso social.

Anche nel 2025 l’estate non finisce a Ostia. Dal 1° al 5 ottobre, il centro storico ospiterà la sesta edizione della Sagra della Seppia, tra piazza Anco Marzio, il Pontile e le vie pedonali vicine. Un evento che, anno dopo anno, è diventato un appuntamento fisso per residenti e turisti, al punto da essere ormai considerato un piccolo “classico” del litorale romano. Il cuore dell’iniziativa, come sempre, è la gastronomia a base di seppia, ma questa nuova edizione porta con sé anche importanti novità: nuove formule di degustazione, un concorso social con premio in palio, area bimbi, show cooking, musica dal vivo e il ritorno della diretta di Radio Radio lo Sport. Dopo i 1500 kg di seppie cucinati lo scorso anno, Ostia si prepara a superare sé stessa.

Degustazioni per tutti i gusti, show in piazza e un contest social da 250 euro

Il format 2025 prevede tre aree degustazione dedicate a diverse esperienze gastronomiche: lo spazio food tra via della Marina e via Lucio Coilio con menù completo (8 euro a piatto, 15,90 euro il tris), l’angolo aperitivi e street food in piazza Anco Marzio con spritz e panino alla seppia (10 euro), e infine l’area gluten free sul lungomare Paolo Toscanelli con versioni dedicate anche ai celiaci. Le cucine saranno attive tutti i giorni dalle 12:00 alle 23:00, senza necessità di prenotazione. In menù piatti simbolo della tradizione rivisitati in chiave contemporanea, come la Zuppetta di Seppie e Piselli, le Caserecce al Nero di Seppia e le Seppie Fritte con Maionese al Peperoncino.

Torna la sagra della seppia
Piatti a base di seppie e altri prodotti del mare e intrattenimento garantito-ireporters.it

Accanto all’offerta gastronomica, torna anche quest’anno un ricco palinsesto di spettacoli gratuiti sul palco di piazza Anco Marzio, con cinque serate a tema: si parte con teatro e comicità, per arrivare sabato 4 ottobre allo show dei Locos Latino e domenica 5 con un omaggio a Madonna, firmato dalla cover band “The American Virgin”. Tra gli ospiti più attesi Dj Osso, celebre per i suoi mash-up retrò che mescolano cartoon, sigle TV e classici pop. Non mancheranno momenti di intrattenimento pomeridiano, talk, esibizioni e gli immancabili showcooking.

Grande attesa per il debutto del contest fotografico e video “Se(p)piace!”, pensato per coinvolgere il pubblico anche online. Dal 10 settembre al 4 ottobre, chiunque potrà inviare via WhatsApp al numero 335.8262471 una foto o un video originale dedicato a Ostia o alla sagra, indicando il proprio @Instagram. I contenuti verranno pubblicati sul profilo ufficiale @sagradellaseppiaostia: ogni like sarà un voto. In palio per i vincitori (uno per la foto e uno per il video) un buono da 250 euro presso il negozio Gioielli del Mare di Ostia. L’iniziativa è in collaborazione con La Mia Ostia di Aldo Marinelli.

Torna anche Radio Radio lo Sport, con la sua celebre trasmissione in diretta da piazza Anco Marzio, guidata da Ilario Di Giovambattista: un momento che richiama da sempre anche il pubblico appassionato di calcio e attualità.

Novità importante di quest’anno sarà l’area bambini, allestita nei giardini di piazza Anco Marzio, tra le aiuole, con attività gratuite come scacchi, calcio balilla e giochi all’aperto. Un modo per coinvolgere anche le famiglie e rendere la festa ancora più intergenerazionale.

Una festa che unisce tradizione e innovazione, e che cresce anno dopo anno

Quella della seppia non è solo una sagra gastronomica: è diventata negli anni una festa identitaria per Ostia, capace di valorizzare il territorio attraverso una proposta che intreccia cibo, cultura, spettacolo e partecipazione. Il successo del 2024, con la piazza piena per il concerto di Adriano Pappalardo e una tonnellata e mezza di seppie cucinate, è un segnale forte. La macchina organizzativa, guidata da Ostia Ristora e Romevents, punta a consolidare quel successo, migliorando i servizi e ampliando il coinvolgimento del pubblico, anche sui social.

La scelta di puntare su un contest digitale, su un’area bimbi potenziata e su una proposta culinaria inclusiva (anche gluten free), dimostra una volontà precisa: rendere la sagra moderna, accessibile, familiare e trasversale. Un format che, pur restando legato alle tradizioni del mare, guarda avanti e coinvolge nuove generazioni, famiglie, giovani, turisti e cittadini.

In un momento in cui tanti eventi chiudono per mancanza di fondi o idee, la Sagra della Seppia cresce e si rafforza, diventando un caso interessante di rinascita culturale e popolare locale, a pochi metri dal mare. E se c’è un merito, è quello di aver capito che il cibo non è solo un pretesto per mangiare, ma un’occasione per creare relazioni, comunità e memoria collettiva. Il profumo delle seppie torna a invadere Ostia, e ancora una volta l’autunno prende il sapore dell’estate che non vuole finire.

Change privacy settings
×