Ecco come ottimizzare lo spazio per lo smart working con i prodotti giusti

Disordine a casa

Scopri come in poche mosse rendere la tua postazione di lavoro o gaming ideale-ireporters.it

Franco Vallesi

10 Settembre 2025

tutti i consigli per una postazione davvero efficiente.

Trascorriamo sempre più tempo davanti a una scrivania: lavorare da casa o studiare è diventata una routine per milioni di persone. Eppure, in molti continuano a trascurare l’importanza della postazione, ignorando quanto influisca sulla salute, sulla produttività e perfino sull’umore. Nel 2025, tra smart working e formazione online, progettare uno spazio funzionale non è più un lusso, ma una necessità.

Scrivania e sedia: comfort ed ergonomia prima di tutto

Tutto parte dalla scrivania, che deve essere sufficientemente ampia da ospitare dispositivi, libri, monitor e altri accessori, ma anche armonizzarsi con lo spazio disponibile. Il modello Flexispot E7 Plus rappresenta oggi una delle soluzioni più apprezzate: altezza regolabile elettricamente, carico massimo di 200 kg, porte USB integrate e preset personalizzabili per lavorare seduti o in piedi. Ideale anche per chi vuole un piano di lavoro su misura, grazie alla possibilità di montare qualsiasi top compatibile.

Ordine
Pochi consigli ma efficaci-ireporters.it

Accanto a essa, la sedia gioca un ruolo cruciale. La Razer Iskur V2 è tra le più complete: braccioli regolabili in 3D, supporti lombare e cervicale, altezza modulabile e ruote fluide, perfette per muoversi anche in ambienti ridotti. Per chi ha spazio, una poltrona relax reclinabile può fare la differenza: il modello Flexispot XC6, disponibile anche con motore elettrico, è un’ottima scelta per rilassarsi tra una sessione e l’altra.

PC fisso o portatile? Ogni scelta ha il suo setup ideale

Nel caso si utilizzi un PC fisso, è fondamentale evitare di appoggiarlo direttamente sulla scrivania: meglio posizionarlo su un supporto separato, per migliorare la ventilazione e ridurre l’ingombro. Se il computer va sotto la scrivania, è bene evitare tappeti o moquette, o usare un piano rigido di supporto per garantire stabilità e circolazione dell’aria.

Chi lavora con un portatile può ottimizzare la postura utilizzando supporti inclinati, in alluminio o bambù, alcuni dei quali offrono ventole integrate per migliorare il raffreddamento. Un buon esempio è il supporto ergonomico richiudibile con angolo di 18° e sollevamento di 7,5 cm, perfetto per dispositivi fino a 15 pollici.

Una postazione efficace richiede anche periferiche comode. La Logitech Wave Keys, abbinata a un poggiapolsi ergonomico, riduce lo stress articolare. Per il mouse, chi usa Mac può optare per il Magic Trackpad 2, mentre per Windows spicca il Logitech Master MX 2s.

Anche sul fronte tastiera e mouse economici, la combo Pantone di Celly, colorata e compatibile con tutti i sistemi, rappresenta una valida alternativa.

Per quanto riguarda i monitor, chi cerca il top può puntare sul ThinkVision P49w-30 di Lenovo, con Thunderbolt 4, compatibilità USB-C e alimentazione diretta dei laptop. In alternativa, il BenQ GW2485TC da 27 pollici Full-HD, offre un buon compromesso sotto i 250 euro.

Sul piano audio, le Bose QuietComfort Ultra dominano per comfort e cancellazione attiva del rumore, con 24 ore di autonomia, ottima vestibilità e custodia da viaggio.

Non va sottovalutata l’illuminazione: una luce sbagliata può affaticare gli occhi. La Dyson Solarcycle Morph è tra le migliori: luce regolabile, controllo da smartphone, doppia modalità e porta USB-C. Se si cerca un’opzione economica, la Muitomas Touch è compatta, portatile e ricaricabile, adatta anche a stanze multifunzione.

Accessori extra per una postazione ordinata, pratica e moderna

Una buona organizzazione passa anche dai dettagli. Un HUB USB come quello di Anker (4 porte, 5 Gbps) semplifica il collegamento dei dispositivi. Utile anche un cestino compatto, come il modello di Muitomas, perfetto per fogli, imballaggi o piccoli oggetti da eliminare.

Un altro aspetto spesso ignorato è la gestione dei cavi. Fermacavi adesivi, clip e fascette permettono di mantenere l’ambiente ordinato e funzionale. Posizionare i cavi sotto la scrivania con biadesivo non solo migliora l’estetica, ma facilita anche la pulizia quotidiana.

Investire tempo nella costruzione di una postazione funzionale, ordinata e su misura non è solo una scelta estetica, ma una strategia concreta per aumentare il benessere e la produttività quotidiana. In un’epoca in cui lo studio e il lavoro si intrecciano con la vita domestica, prendersi cura del proprio spazio è il primo passo per affrontare le sfide di ogni giorno con più concentrazione e meno stress.

Change privacy settings
×