A Casa Nogaro, bene confiscato alla camorra, l’estate dei bambini risuona di canti e sorrisi con il Gruppo scout Capodrise 1 e i volontari del presidio di Libera intitolato a Vittorio Rega.
Finita la scuola è tempo per i bambini di campi estivi e, come accade ormai da cinque anni, anche gli scout del Gruppo Agesci Capodrise 1 hanno aperto le porte di Casa Nogaro per accoglierli. Nel bene confiscato alla camorra divenuto simbolo della lotta ad ogni forma di criminalità, omertà e economia deviata a discapito del bene sociale e del rispetto delle regole di civile convivenza, ogni giorno si dà il benvenuto a bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Casa Nogaro da qualche mese è anche sede del nuovo presidio di Libera intitolato al giovane Vittorio Rega, vittima innocente della camorra. “Parrebbe cosa singolare – spiega Giovanni Lieto Fiorito del Gruppo Scout AGESCI Capodrise 1 e referente Presidio Libera Capodrise- se il cancello di Casa Nogaro non si aprisse e non soltanto perché da luogo simbolo di illegalità è diventato centro vitale di condivisione, promozione sociale. Il campo estivo a Casa Nogaro non è un campo estivo improntato all’intrattenimento dei bambini con il miraggio del bagno in piscina, guarda un po’ quella piscina che era ad uso esclusivo del camorrista e della sua “famiglia”, ma è educazione al rispetto delle regole, alla felicità dello stare insieme, alla responsabilità di essere custodi di talenti e di metterli al servizio della comunità”. La fantasia non ha limiti, dai laboratori di riciclo dei materiali, magari con i tappi di bottiglia che a casa mamma e papà conferiscono seguendo le regole della raccolta differenziata o con gli abiti dismessi. Nel cerchio c’è posto per tutti coloro che hanno voglia di condividere valori sani dell’aggregazione ed in questo sono i bambini che forse hanno tanto da insegnare ai “grandi”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…