
Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e criticità del settore ittico
Martedì 27 maggio 2025 si terrà a Fiumicino il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”. L’iniziativa è promossa dall’associazione AlfaComunicazione APS, in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino. I lavori si svolgeranno dalle ore 11:00 alle 13:30 all’interno dell’Aula consiliare del Comune.
L’incontro si propone come un momento di confronto pubblico tra istituzioni regionali e comunali, operatori della marineria, rappresentanti del mondo scolastico e delle associazioni del territorio. Il focus sarà sulla costruzione di un percorso condiviso per affrontare le criticità del comparto e individuare linee di sviluppo concrete e sostenibili.
Al centro dell’evento: politiche europee, tutela degli ecosistemi e normativa inadeguata
Il convegno nasce dall’esigenza di avviare un tavolo di lavoro permanente che metta in relazione diretta chi opera quotidianamente sul mare con le istituzioni. Tra i principali temi al centro del dibattito ci sarà la recente proposta europea che prevede incentivi unicamente per la rottamazione del parco imbarcazioni, escludendo ogni forma di sostegno all’ammodernamento della flotta. Una misura che, secondo i promotori dell’incontro, rischia di penalizzare duramente le flotte locali, riducendone competitività e sopravvivenza.
Altro nodo fondamentale sarà la necessità di introdurre un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa. Tale provvedimento è considerato da molti una risposta strutturale alla crisi degli ecosistemi marini e alla salvaguardia delle aree di riproduzione di specie ittiche e molluschi. La discussione si estenderà anche alla lentezza del sistema normativo europeo, spesso incapace di rispondere in tempi adeguati alle esigenze operative del settore.
Costi elevati, fermo pesca e rifiuti in mare: le difficoltà quotidiane del comparto
Il confronto toccherà anche le criticità operative ancora irrisolte. Il costo del carburante continua a rappresentare una voce insostenibile per molti operatori. Il fermo pesca, pur essendo in parte regolamentato, resta fonte di incertezza economica e organizzativa. A ciò si aggiunge la questione della gestione dei rifiuti marini, che richiede soluzioni condivise tra pubblico e privato e interventi normativi efficaci.
Un’occasione per valorizzare il territorio anche attraverso i suoi sapori
A conclusione dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Un momento pensato per ribadire il valore della marineria non solo in termini economici, ma anche culturali, enogastronomici e identitari. Il mare, in questa occasione, sarà protagonista anche nel piatto.
La Sala Consiliare ospiterà un confronto tra istituzioni, esperti e comunità locali
Il convegno rappresenta un’occasione di dialogo tra rappresentanti del Consiglio regionale del Lazio, della giunta comunale di Fiumicino, del mondo accademico, della nutrizione, della pesca professionale e della promozione territoriale. Un’iniziativa che vuole avvicinare politica e territorio, competenza scientifica e cultura tradizionale, in nome della tutela e del rilancio della marineria locale.