Categories: ScuolaSocietà

Flash mob sui diritti, allievi “riscrivono” la convenzione Onu

Flash mob degli allievi del I Circolo didattico di Giugliano in Campania, che hanno riscritto gli articoli della Convenzione Onu.

Gli allievi del I Circolo didattico “invadono” gli uffici comunali

106 alunni del I circolo didattico di Giugliano in Campania hanno pacificamente invaso gli uffici comunali per un flash mob conclusivo del progetto “I bambini parlano diritti (o)”.

Muniti di megafono, hanno occupato i corridoi dove hanno dato vita alla lettura degli articoli della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , riscritti nell’ambito di un’iniziativa che ha coinvolto i bambini di 80 scuole primarie.

“L’esperienza ci ha insegnato che ascoltare i più piccoli porta non solo a risultati sorprendenti, ma anche ad adeguare al mondo di oggi la lettura di un documento vivo e attuale”, ha detto Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).

I bambini e il diritto alla verità

Gli allievi del I Circolo didattico hanno detto a gran voce quali devono essere i loro diritti. “Nessun bambino dovrebbe essere preoccupato degli animali che si estinguono, della desertificazione – hanno gridato – ogni bambino ha diritto di ricevere un’istruzione che lo faccia diventare un adulto di cui potersi fidare, ha il diritto di mangiare cibo sano o di difendersi dalla criminalità. Ogni bambino – hanno aggiunto – ha il diritto di conoscere sempre la verità, gli adulti non devono raccontare bugie”. In un’avvincente lettura, gli allievi, coordinati dalle docenti che hanno curato il progetto con grande passione e professionalità, Maria Pia De Rosa ed Emanuela Pianese, hanno destato grande emozione fra gli adulti presenti.

Dai bisogni ai diritti

“I bambini parlano diritti[o]” è un progetto che coinvolge circa 10.000 mila studenti e 600 docenti dal nord al sud della Penisola e si realizza attraverso conferenze ludiche locali, animate dagli ‘allenatori di cervelli’ dell’Associazione ‘Così per Gioco’. Ai bambini è stato regalato un libro di avventure di Geronimo Stilton nato dalla collaborazione dell’Autorità garante e Piemme: “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini”. Dagli stimoli che sorgono dall’interazione con gli allenatori di cervelli, dagli strumenti offerti e dai libri utilizzati, tra cui una sintesi della Convenzione, si avvia un percorso di gioco e partecipazione destinato a raccogliere i bisogni dei più piccoli e a trasformarli in richiesta di diritti.

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

5 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago