Le associazioni giovanili di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa e Villa Literno scrivono per raccomandare il rispetto delle disposizioni anti Covid
“Ce la stiamo facendo, andrà tutto bene! Sono passati pochi giorni dalla fine della fase 1 e il contestuale inizio della fase 2 e stiamo assistendo in queste ore a molti, troppi casi di violazione delle regole di contenimento. Le Istituzioni ci riconoscono fiducia, senso di responsabilità e dovere civico, non tradiamoli”. E’ quanto scrivono insieme, in un appello corale le associazioni giovanili di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa e Villa Literno rivolgendosi soprattutto ai giovani del territorio, adolescenti ma anche ragazzi più grandi, che nelle ultime sere affollano le piazze, le strade e i vicoli di paese creando assembramenti e mettendo a rischio la salute pubblica, soprattutto dei più deboli.
“L’osservanza delle direttive, il buon senso e la buona condotta dei cittadini, deve essere tale soprattutto per il rispetto delle famiglie che hanno perso un loro caro nella lotta al Covid19. Siamo consci del fatto che le amministrazioni e le forze dell’ordine non possono controllare ogni centimetro del territorio comunale ed è per questo che è richiesta – anzi, è necessaria – una coscienza civica che impone, anche e soprattutto ai più giovani, il rispetto delle regole. L’appello è rivolto non solo ai ragazzi di essere vigili e attenti ma anche alle famiglie che devono vigilare sui propri figli invitandoli a limitare le uscite inutili ed obbligandoli ad attenersi alle disposizioni comportamentali”, scrive la rete composta da Associazione Carnevale di Villa Literno, CasaleLab – laboratorio di Cittadinanza Attiva, Croce Rossa Italiana – Comitato di Casal di Principe, Fenice- crea non distuggere, Fare Ambiente Casapesenna, Gocce di Vita, La Botte, Officina Morano – Conpasuni, Maeditactio, Ass. Omnia Onlus, Oro Rosso, Possiamo, Stay up, Together, Work in Progress.
Chiedono di “indossare sempre la mascherina quando si è in un luogo pubblico, anche all’aperto (indossandola nel modo corretto, non sotto il naso né sul collo o in testa), mantenere la distanza di almeno due metri; lavare spesso le mani; non gettare guanti e mascherine a terra”. “Con le ultime disposizioni possiamo rivedere i nostri cari, possiamo gustare i prodotti dei nostri ristoratori e dedicarci all’esercizio fisico e motorio. Facciamolo, ma con grande senso di responsabilità”, concludono.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…