I treni panoramici più spettacolari d’Europa: viaggi tra montagne, laghi e paesaggi da fiaba che lasciano senza parole

Redazione iReporters

16 Agosto 2025

Il fascino del viaggio in treno non conosce tempo: binari che attraversano montagne, laghi e vallate svelano l’Europa più autentica, quella che non si scopre dai finestrini di un aereo o dalle corsie di un’autostrada. I treni panoramici rappresentano oggi uno dei modi più suggestivi per vivere un’avventura che non è solo uno spostamento, ma un’esperienza di vita.

Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori hanno scelto di rallentare i propri ritmi e di abbracciare il viaggio lento, un approccio che non ha come obiettivo l’arrivo, ma la meraviglia del percorso stesso. Sui treni panoramici ogni curva diventa una cartolina, ogni galleria un passaggio verso un mondo nuovo, ogni stazione un’occasione per scoprire tradizioni e storie. Alcune di queste tratte sono entrate a far parte del patrimonio mondiale UNESCO, altre sono divenute leggenda grazie al cinema, ma tutte hanno in comune la capacità di regalare emozioni che restano impresse nella memoria.

Bernina Express: il gioiello tra Italia e Svizzera

Il Bernina Express è considerato il treno panoramico per eccellenza. Parte dalla piccola città di Tirano, in Valtellina, e raggiunge la lussuosa località di St. Moritz, in Svizzera. Durante il percorso, i viaggiatori attraversano scenari che cambiano radicalmente: si passa dai vigneti italiani ai ghiacciai eterni delle Alpi, dalle vallate verdeggianti ai laghi di montagna.

Uno dei punti più iconici è il viadotto elicoidale di Brusio, una spirale ferroviaria costruita con precisione millimetrica che rappresenta un capolavoro di ingegneria. L’intera linea è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO, un riconoscimento che sottolinea il valore culturale e paesaggistico di questo itinerario. Viaggiare sul Bernina significa osservare la natura da un palcoscenico privilegiato: le carrozze con vetrate panoramiche avvolgono i passeggeri in una prospettiva che non ha eguali, rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile.

I treni panoramici più spettacolari d’Europa: viaggi tra montagne, laghi e paesaggi da fiaba che lasciano senza parole – ireporters.it

Glacier Express: il treno lento più famoso del mondo

Il Glacier Express non ha bisogno di presentazioni. Conosciuto come “l’espresso più lento del mondo”, percorre circa 300 chilometri in otto ore, collegando due delle località più rinomate delle Alpi svizzere: Zermatt, ai piedi del Cervino, e St. Moritz, capitale del lusso alpino.

Il suo punto di forza non è la velocità, ma la possibilità di immergersi completamente nel paesaggio. Durante il tragitto, il convoglio attraversa 91 gallerie e 291 ponti, passando da vallate profonde a gole vertiginose, fino a incontrare pascoli alpini e villaggi caratteristici. Ogni tratto del viaggio racconta una parte della storia naturale e culturale della Svizzera. Ciò che colpisce non è solo la varietà dei panorami, ma anche la sensazione di vivere un viaggio fuori dal tempo, in cui il treno diventa parte integrante del paesaggio.

West Highland Line: la magia selvaggia della Scozia

La West Highland Line è considerata una delle linee ferroviarie più belle al mondo. Parte da Glasgow e raggiunge il porto di Mallaig, attraversando scenari che incarnano l’anima più selvaggia della Scozia. Lungo il percorso, i passeggeri si trovano davanti a brughiere sterminate, laghi incantati e montagne avvolte nella nebbia, con atmosfere che ricordano antiche leggende celtiche.

Il tratto più celebre è quello che passa sul viadotto di Glenfinnan, reso famoso dai film di Harry Potter come il percorso dell’Hogwarts Express. Questo viadotto ad archi, sospeso tra valli e colline, è diventato un’icona del turismo scozzese. Viaggiare su questa linea significa immergersi in un paesaggio che appare quasi magico, dove la natura sembra raccontare storie di cavalieri e castelli, e dove il tempo scorre con un ritmo tutto suo.

Flåm Railway: i fiordi norvegesi dal finestrino

La Flåm Railway in Norvegia è una delle tratte ferroviarie più spettacolari e ripide al mondo. In poco più di un’ora il treno copre un dislivello impressionante, collegando il villaggio di Flåm, situato sul fiordo di Aurland, alla stazione di Myrdal, immersa tra le montagne.

Durante il viaggio, lo scenario cambia rapidamente: si passa da dolci vallate a cascate impetuose, da foreste fitte a pareti rocciose verticali. Il momento più emozionante arriva quando il treno si ferma davanti alla cascata di Kjosfossen, offrendo ai passeggeri la possibilità di ammirare da vicino uno spettacolo naturale imponente. Questo breve tragitto concentra in sé tutta l’essenza della Norvegia: natura incontaminata, paesaggi estremi e un’atmosfera che alterna pace e potenza.

The Jacobite: il treno a vapore dei sogni

Il The Jacobite è un treno a vapore che percorre un tratto storico tra Fort William e Mallaig, in Scozia. È un viaggio che unisce romanticismo e avventura, tra vallate verdi e scorci sull’oceano.

Questo convoglio è diventato famoso come l’Hogwarts Express nei film di Harry Potter, ma anche senza il legame cinematografico rappresenterebbe un’esperienza straordinaria. Le carrozze d’epoca, il ritmo lento e il fumo che si alza dalla locomotiva regalano un’atmosfera d’altri tempi. È considerato uno dei viaggi ferroviari più belli d’Europa non solo per i panorami, ma per la capacità di trasportare i viaggiatori in una dimensione quasi fiabesca.

Treno del Renon: il tesoro nascosto delle Dolomiti

In Italia, il Treno del Renon rappresenta un piccolo ma prezioso gioiello ferroviario. Parte da Bolzano e si arrampica fino all’altopiano del Renon, offrendo viste incredibili sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Le sue carrozze, alcune d’epoca, viaggiano lentamente attraverso boschi e villaggi alpini, regalando scorci unici su uno dei paesaggi montani più amati al mondo. Nonostante il percorso sia breve, il treno del Renon dimostra che non serve andare lontano per vivere un viaggio indimenticabile: la bellezza si può trovare anche dietro casa, basta saperla cogliere.

Perché i treni panoramici sono esperienze da vivere almeno una volta

I treni panoramici non sono semplici mezzi di trasporto: sono viaggi dell’anima. In un mondo dominato dalla velocità e dalla connessione costante, offrono una parentesi di lentezza e contemplazione. Permettono di riscoprire il piacere di osservare, di stupirsi di fronte alla natura e di immergersi in scenari che altrimenti rimarrebbero nascosti.

Dalle Alpi svizzere ai fiordi norvegesi, dalle brughiere scozzesi alle Dolomiti italiane, ogni percorso ha un carattere unico, ma tutti condividono la capacità di trasformare il tragitto stesso nella destinazione.

Sedersi accanto a un finestrino, lasciarsi cullare dal ritmo dei binari e osservare il paesaggio che scorre lento è un’esperienza che rimane impressa per sempre nella memoria. È un invito a rallentare, a respirare, a guardare il mondo con occhi nuovi.

 

Change privacy settings
×