Il segreto del Valdarno: un borgo che custodisce opere d’arte e paesaggi che hanno ispirato Leonardo

Un piccolo paese della Toscana nasconde chiese romaniche e panorami che ispirarono Leonardo - www.ireporters.it

Lorenzo Fogli

21 Settembre 2025

Tra antiche rocche, chiese romaniche e paesaggi che hanno ispirato Leonardo, il borgo fortificato di Loro Ciuffenna è la meta perfetta per un viaggio autunnale

Chi ama partire anche quando l’estate è appena finita trova in Toscana un rifugio ideale. Tra colline, vigneti e borghi che custodiscono intatta la memoria medievale, l’autunno diventa il momento perfetto per scoprire luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Uno di questi è Loro Ciuffenna, nel cuore della campagna aretina, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Un luogo che conserva un fascino unico e che merita di essere vissuto passo dopo passo, lasciandosi guidare dal ritmo lento delle sue strade di pietra e dal profumo della natura che lo circonda.

Le tracce medievali e i tesori architettonici

Il borgo affonda le sue radici nel Medioevo, quando la rocca dominava l’attuale piazza della chiesa di Santa Maria Assunta. Il centro abitato si è sviluppato intorno a un ponte in pietra che collega le due sponde del torrente Ciuffenna, elemento che da secoli segna la vita del paese e ne caratterizza l’atmosfera. Accanto al ponte sorge un antico mulino ad acqua, ancora oggi visitabile, simbolo di un’economia che per secoli ha scandito il ritmo quotidiano degli abitanti.

Passeggiando per le vie di Loro Ciuffenna ci si imbatte nel palazzo del Municipio, al cui interno è ospitato il Museo Venturino Venturi, dedicato al celebre scultore e pittore originario della zona. Ogni sala racconta un pezzo di storia e arte contemporanea, offrendo un contrasto suggestivo con le mura antiche che custodiscono le opere.

Non meno importante è la Pieve di San Pietro a Gropina, situata lungo la Strada dei Sette Ponti. Si tratta di un edificio romanico costruito intorno all’anno Mille, considerato uno dei migliori esempi di architettura sacra della regione. All’interno, le tre navate si distinguono per le colonne scolpite: a sinistra sono raffigurati episodi biblici, a destra compaiono figure che richiamano simboli etruschi, orientali e precristiani. Questo mix di linguaggi artistici rende la pieve un capolavoro che attira storici e appassionati d’arte da tutta Italia.

Loro Ciuffenna è quindi un borgo che non si limita a custodire le proprie radici medievali, ma che le mostra in ogni scorcio, dalle case in pietra ai vicoli che si aprono in piccole piazze, creando un percorso ideale per chi ama viaggiare nella storia senza allontanarsi troppo dalle comodità moderne.

Natura e paesaggi che hanno ispirato Leonardo

La bellezza di Loro Ciuffenna non si esaurisce nel patrimonio artistico. Il borgo si trova infatti nel cuore del Valdarno Aretino, un’area ricca di suggestioni naturalistiche. Qui si estende l’Area Naturale Protetta delle Balze, una zona caratterizzata da particolari formazioni rocciose che creano un paesaggio unico. Secondo diversi studiosi, proprio queste conformazioni avrebbero ispirato Leonardo da Vinci, che le riprodusse nei fondali di alcune delle sue opere più celebri, tra cui la Gioconda.

Camminare tra i sentieri delle Balze significa immergersi in un paesaggio che alterna gole, pinnacoli e calanchi modellati dal tempo e dall’erosione. Durante l’autunno i colori delle foglie che cambiano trasformano la zona in un quadro naturale che non ha eguali, rendendo la visita un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

Chi sceglie Loro Ciuffenna come meta autunnale ha quindi la possibilità di vivere un’esperienza completa: dal fascino medievale del borgo ai tesori d’arte romanica, fino alla natura che ha ispirato i grandi maestri del Rinascimento. Non è un caso che questo piccolo centro sia stato inserito tra i gioielli più preziosi della Toscana, capace di sorprendere e conquistare chiunque lo raggiunga, anche solo per una giornata.

Change privacy settings
×