Italia spaccata dal meteo l’8 settembre tra estate piena e piogge autunnali

L'Italia divisa in due

Caldo e afa a Roma mentre Milano nella morsa del freddo e delle piogge-ireporters.it

Franco Vallesi

9 Settembre 2025

Roma sotto il sole, Milano alle prese con rovesci e calo termico: il meteo dell’8 settembre divide l’Italia.

Previsioni contrastanti per le due principali città italiane: mentre Roma si prepara a una giornata estiva e stabile, su Milano tornano temporali e raffiche di vento a tratti intensi, con una netta variazione di temperatura tra mattino e sera.

L’8 settembre 2025 si apre con un’Italia spaccata in due sul fronte meteorologico. Se da un lato la capitale si gode ancora un clima quasi vacanziero, con temperature oltre i 30 gradi, il capoluogo lombardo deve fare i conti con una nuova perturbazione atlantica che porta instabilità, piogge e un clima più fresco rispetto ai giorni precedenti. Una dinamica che riflette il contrasto tipico di questo inizio settembre, sempre più soggetto a sbalzi rapidi e localizzati.

A Roma sole pieno e temperature ancora estive

La giornata di oggi su Roma sarà segnata da una stabilità atmosferica marcata, favorita da un campo di alta pressioneche continua a proteggere il Centro e il Sud Italia. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata, con venti deboli di brezza tesa meridionale, specialmente nel primo pomeriggio.

Le temperature massime oscilleranno tra i 31 e i 33 gradi, con punte localizzate fino a 34°C nelle zone più interne e periferiche della città come Tor Vergata o Casalotti. Le minime notturne, invece, resteranno intorno ai 21–22 gradi, mantenendo una sensazione di afa nelle ore serali, soprattutto nei quartieri meno ventilati.

Il tempo di oggi
Ecco le previsioni meteo della giornata di oggi-ireporters.it

Per chi si sposterà verso il litorale laziale, il meteo si manterrà simile, con condizioni ideali per trascorrere qualche ora al mare, anche se la temperatura dell’acqua inizia a scendere leggermente, attestandosi intorno ai 25°C.

Attenzione però ai livelli di ozono e polveri sottili, che secondo gli ultimi dati dell’ARPA Lazio potrebbero salire nelle ore centrali, soprattutto in prossimità delle grandi arterie urbane come il GRA e la Cristoforo Colombo.

A Milano tornano piogge, vento e clima autunnale

Scenario completamente diverso a Milano, dove il tempo peggiora sensibilmente già dalla mattinata. Un fronte instabilecollegato a una discesa di aria più fresca dal nord Europa raggiunge il Nord-Ovest italiano, portando con sé rovesci sparsi, temporali anche di forte intensità e un generale calo delle temperature.

Tra le 9 e le 12 del mattino, i modelli prevedono piogge intermittenti, con picchi di accumulo che potrebbero raggiungere i 10–15 mm/h tra Bovisa e Città Studi. Dopo una breve pausa a metà giornata, nel tardo pomeriggio sono attesi nuovi temporali a carattere sparso, più intensi verso Rozzano, Corsico e l’hinterland sud-occidentale.

Le temperature massime non andranno oltre i 23–24 gradi, mentre le minime potrebbero scendere sotto i 17°C, specie nelle prime ore di domani. Il contrasto con i giorni scorsi, che avevano fatto registrare anche 29–30 gradi, sarà netto e percepibile.

A complicare il quadro ci sarà anche un vento moderato da nord-est, con raffiche fino a 40 km/h nelle ore pomeridiane, soprattutto sulle zone aperte come l’area della Fiera di Rho o i quartieri affacciati sui navigli.

Lo scenario attuale e cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Secondo le ultime elaborazioni dei modelli ECMWF aggiornati a settembre 2025, l’Italia continuerà a essere divisa tra residui d’estate al Centro-Sud e incursioni più fresche al Nord almeno fino al 12 settembre. Su Roma, il bel tempo dovrebbe reggere fino a mercoledì, mentre su Milano si prevede un altro peggioramento già da domenica 10, con possibili nubifragi localizzati.

Dal punto di vista climatico, si conferma la tendenza al contrasto meteorologico tipico degli ultimi anni: settembre sempre più instabile al Nord e persistente calura al Sud, sintomo di un Mediterraneo ancora molto caldo. Un fenomeno che potrebbe tradursi in eventi estremi più frequenti nel corso dell’autunno, come già accaduto nel 2024.

L’autunno 2025, insomma, parte in salita per il Nord Italia, mentre Roma e il Centro-Sud si godono un’estate lungache, secondo alcune proiezioni, potrebbe protrarsi fino a fine mese.

Change privacy settings
×