Si prepara con fette di zucca crude e nessuna frittura: pronta da infornare in pochi minuti, cremosa e irresistibile.
Scopri la versione “sciuè sciuè” della parmigiana di zucca: senza friggere né grigliare, ma con tutto il gusto di un piatto autunnale filante e saporito.
Tra i piatti autunnali più amati, la parmigiana di zucca occupa un posto d’onore. Morbida, filante, con quel profumo di forno che sa di casa, è il secondo perfetto per chi cerca comfort food con pochi ingredienti e tanto sapore. Ma oggi te la proponiamo in una versione ancora più semplice e veloce: senza friggere, senza grigliare e con la zucca usata completamente a crudo.
Una vera rivoluzione in cucina che ti farà risparmiare tempo e fatica, senza rinunciare a nulla in termini di gusto. Anzi, questa parmigiana di zucca 2.0 è così buona che più riposa, più diventa irresistibile.
Zucca cruda a fette, mozzarella e prosciutto: ecco come nasce una parmigiana moderna
L’idea arriva dopo il successo della parmigiana di zucchine preparata allo stesso modo, con fette crude e nessuna precottura. Il segreto? Tagliare la zucca sottilmente, infarinarla appena e stratificarla sapientemente.

Bastano pochi passaggi:
Sbucciare la zucca, rimuovere semi e filamenti
Tagliarla a fette sottili (massimo 5 mm)
Infarinarla leggermente
Stratificare in teglia con mozzarella fior di latte, parmigiano, un filo d’olio e, se lo desideri, prosciutto cotto
Il tutto va in forno a 200°C per 40 minuti, metà del tempo coperto con carta forno bagnata e strizzata (o alluminio), l’altra metà scoperto per ottenere quella crosticina dorata che fa gola a tutti.
Non solo è semplice: è anche più leggera, perché senza frittura, senza olio in eccesso, senza pastelle pesanti. Ideale per tutta la famiglia e perfetta da preparare anche in anticipo: più si raffredda, più i sapori si amalgamano.
Chi ha poco tempo può optare per la friggitrice ad aria, cuocendo tutto in 25 minuti a 200°C senza copertura. Il risultato? Parmigiana di zucca dorata, filante e pronta a conquistare anche i palati più esigenti.
E puoi personalizzarla come vuoi: sostituisci la mozzarella con provola affumicata, usa speck al posto del prosciutto o prova a profumarla con rosmarino, prezzemolo o timo fresco.
Ingredienti, dosi e consigli per una parmigiana perfetta
Per 6-8 persone, ti servono:
1 kg di zucca (peso con buccia, ideale la varietà Moscata di Provenza o Delica)
400 g di mozzarella fior di latte o provola
150 g di prosciutto cotto (opzionale)
Farina q.b.
Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Pangrattato q.b.
Olio extravergine d’oliva
Timo, prezzemolo o rosmarino
Sale e pepe
Procedimento:
Pulisci la zucca, elimina semi e buccia e tagliala a fette sottili da massimo 5 mm
Infarina leggermente ogni fetta
Ungi una teglia (20×30 cm consigliata) con poco olio
Fai un primo strato con fette di zucca, poi parmigiano, prosciutto, mozzarella, un pizzico di sale e un filo d’olio
Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti (circa 4 strati)
Termina con zucca, parmigiano, una spolverata di pangrattato, pepe e aromi freschi
Cuoci in forno statico a 200°C per 20 minuti coperta, poi altri 20 minuti scoperta
Lascia intiepidire prima di servire: è ottima anche il giorno dopo!
In friggitrice ad aria, invece:
Cuoci a 200°C per circa 25 minuti, senza coprire
Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigo fino a 2 giorni
Ottima anche fredda o a temperatura ambiente
Puoi congelarla da cotta: basterà scongelarla lentamente in frigo e scaldarla in forno o microonde
Nel 2025, la parmigiana di zucca in versione “veloce” è sempre più apprezzata anche da chi cerca ricette facili, stagionali e senza sprechi. Il suo successo sta nel valorizzare un ingrediente tipico dell’autunno, la zucca, senza complicare la vita in cucina.
E proprio per questo, è diventata virale anche sui social, dove spopolano varianti con zucca violina, mantovana o perfino zucca gialla da Halloween.
Questa ricetta unisce gusto, leggerezza e praticità, ed è un’alternativa perfetta alla classica parmigiana di melanzane, soprattutto quando le temperature scendono e il desiderio di cibo avvolgente si fa sentire.