La torta salata con carote e zucchine tagliate a nastro è un piatto rustico ma sorprendentemente raffinato, perfetto anche per chi vuole stupire con un antipasto originale.
Nel 2025, complice il ritorno della cucina “naturale” e delle ricette visivamente d’impatto, le torte salate sono tornate protagoniste nei pranzi di primavera e nei brunch all’aria aperta. Tra le più amate c’è la torta salata di verdure a spirale, una preparazione semplice che unisce estetica e gusto in un’unica teglia. A base di pasta sfoglia, besciamella fatta in casa, uova e formaggio, questa ricetta sfrutta le zucchine e le carote disposte a cerchi concentrici per un risultato scenografico e colorato. Il contrasto tra la cremosità del ripieno e la croccantezza delle verdure tagliate sottili rende ogni fetta un piccolo piacere equilibrato.
Ingredienti freschi e preparazione casalinga: la chiave del successo
La forza di questa torta salata è la semplicità: tutto parte da ingredienti facili da trovare, lavorati con cura. Zucchine (350 g) e carote (350 g) vengono tagliate a nastro sottile per creare l’effetto a spirale che rende unica questa torta. A sostenere le verdure, una base di pasta sfoglia (230 g) e una besciamella cremosa preparata con latte intero (300 g), burro (25 g), farina (25 g) e profumata con noce moscata. A questa si aggiungono due uova e Parmigiano Reggiano grattugiato (40 g) per ottenere una crema morbida e saporita.

La decorazione, apparentemente elaborata, è in realtà semplice da realizzare: basta disporre carote e zucchine alternate, partendo dall’esterno fino al centro. Dopo aver spennellato la superficie con un filo di olio extravergine, si inforna a 180° per 45 minuti, ottenendo una doratura perfetta e una tenuta ottimale al taglio.
Tra i consigli più seguiti nel 2025 per rendere questa ricetta ancora più gustosa, si segnalano l’aggiunta di erbe aromatiche (come timo, origano o maggiorana), una spolverata finale di pangrattato croccante, oppure l’inserimento di un cuore filante con scamorza affumicata o formaggi a pasta morbida.
Versatile e scenografica: la torta salata perfetta per ogni occasione
Non è solo un antipasto: la torta salata di verdure può essere servita anche come piatto unico leggero, da accompagnare con un’insalata fresca o una crema fredda di stagione. Il vantaggio più grande è che può essere preparata in anticipo, conservata in frigorifero fino a 2 giorni oppure congelata già porzionata. Per chi non ha il forno, è disponibile anche la versione in padella, altrettanto gustosa ma ancora più veloce da cuocere.
Nel contesto dei brunch urbani e dei picnic gourmet che stanno conquistando l’Italia nel 2025, questo tipo di torta salata rappresenta l’alternativa ideale alle classiche quiche o pizze rustiche. È più elegante, più leggera e soprattutto più d’effetto. Molti food blogger e chef emergenti hanno già reinterpretato la versione tradizionale con ortaggi diversi, come melanzane, peperoni arrostiti o barbabietole, seguendo sempre la logica della stagionalità e del colore.
Chi vuole portare questa preparazione a un livello superiore può scegliere pasta brisée fatta in casa, magari con farina integrale o senza glutine, oppure puntare su versioni con base di patate grattugiate per un’alternativa senza carboidrati raffinati.
Il bello di questa ricetta è proprio la sua adattabilità: puoi crearla con ciò che hai in frigo, valorizzando ogni verdura in modo creativo. Anche con pochi ingredienti, il risultato sarà sempre apprezzato e, soprattutto, molto fotografato.