L’antipasto leggero che conquista tutti: involtini di melanzane con robiola e pomodorini secchi

Involtini freschi

Hai poco tempo e poca voglia di cucinare? Ecco una ricetta semplice e veloce che conquisterà tutti a tavola-ireporters.it

Franco Vallesi

22 Agosto 2025

Tre ingredienti semplici e pochi minuti di cottura per preparare involtini di melanzane morbidi, cremosi e perfetti per un antipasto o un aperitivo estivo.

Gli involtini di melanzane ripieni di robiola e pomodorini secchi rappresentano una delle ricette più semplici e fresche da portare in tavola durante la bella stagione. Leggeri e dal gusto equilibrato, sono ideali sia come antipasto che come finger food da servire in occasione di un aperitivo. Prepararli è rapido e non richiede tecniche particolari: bastano melanzane di medie dimensioni, un formaggio cremoso come la robiola e dei pomodorini secchi sott’olio. Il risultato è un piatto morbido, aromatico e colorato, che richiama tutta la tradizione mediterranea.

Ingredienti e preparazione passo dopo passo

Per circa quattro-sei porzioni servono due melanzane, 300 grammi di robiola, qualche pomodorino secco sott’olio, sale e pepe nero. Dopo aver lavato e asciugato le melanzane, si eliminano i piccioli e si tagliano a fette sottili nel senso della lunghezza. Le fette vanno disposte su una teglia ricoperta di carta forno e fatte grigliare per 2-3 minuti per lato, finché risultano morbide e leggermente dorate.

Melanzane
Una ricetta facile e gustosa pronta in 20 minuti-ireporters.it

Mentre le melanzane cuociono, si prepara la farcitura. La robiola va lavorata in una ciotola fino a ottenere una crema uniforme, insaporita con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Una volta pronte, le melanzane devono raffreddarsi: solo così possono essere farcite senza rischiare di rompersi. Ogni fetta viene divisa a metà e spalmata con la crema di robiola, quindi arricchita da due pezzetti di pomodorini secchi.

Il passaggio finale consiste nell’arrotolare le strisce su se stesse e fermarle con uno stuzzicadenti. In pochi minuti si ottengono involtini uniformi e compatti, pronti da servire su un vassoio o un piatto da portata.

Come servire e varianti della ricetta

Gli involtini di melanzane possono essere serviti subito, a temperatura ambiente, oppure preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino al momento di portarli a tavola. Per renderli più scenografici, si possono disporre in cerchio su un piatto, guarniti con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio extravergine.

Esistono diverse varianti che permettono di personalizzare la ricetta in base ai gusti. Al posto della robiola si può usare ricotta fresca, caprino o formaggio spalmabile alle erbe. I pomodorini secchi possono essere sostituiti con olive nere, noci tritate o granella di pistacchio per dare una nota croccante. Per chi desidera un sapore più intenso, basta un cucchiaino di pesto alla genovese nella farcitura.

La melanzana, protagonista indiscussa della cucina mediterranea, si presta a numerosi abbinamenti: dalle bruschette con crema di melanzane alle pizzette di melanzana, fino alle versioni gratinate al forno. Con gli involtini esprime al meglio la sua versatilità, offrendo un piatto fresco, veloce e alla portata di tutti.

Change privacy settings
×