Lavare i cuscini in lavatrice: il trucco che in pochi conoscono per farli tornare come nuovi

Cuscini

Vuoi far tornare i cuscini come nuovi? Ecco il segreto-ireporters.it

Franco Vallesi

22 Agosto 2025

Acari, polvere e batteri si annidano nei cuscini. Ecco come eliminarli davvero con il lavaggio in lavatrice.

Anche se spesso trascurato, il lavaggio dei cuscini in lavatrice è un passaggio fondamentale per mantenere un ambiente domestico sano. A contatto quotidianamente con pelle, capelli e saliva, i cuscini diventano con il tempo un ricettacolo di acari, polvere, umidità e batteri. Ignorare la pulizia può causare cattivi odori, perdita di forma, e in certi casi, reazioni allergiche. Eppure, molte persone rinunciano a lavarli per paura di danneggiarli. In realtà, se si seguono alcune accortezze, anche i materiali più delicati possono essere lavati in sicurezza e senza comprometterne la struttura.

Il punto di partenza resta sempre uno: leggere l’etichetta. Ogni cuscino ha indicazioni precise in base al tipo di imbottitura — piuma, lattice, memory, sintetico — e rispettarle è la prima regola per evitare danni. Ma quali sono, nel dettaglio, i passaggi corretti da seguire per un lavaggio davvero efficace?

Come preparare i cuscini prima del lavaggio

La prima operazione consiste nel rimuovere federe e copricuscini, che andranno lavati separatamente. Sono infatti il primo strato protettivo e tendono ad accumulare sudore e impurità. Le federe possono essere lavate anche ogni settimana, mentre per i cuscini il consiglio generale è di lavarli ogni 5-6 mesi, o più spesso in caso di allergie o animali in casa.

Se ci sono macchie visibili, meglio trattarle prima del lavaggio: basta una piccola quantità di detergente neutro applicato direttamente sulla zona interessata. Si lascia agire per qualche minuto e poi si procede al ciclo in lavatrice. Evita prodotti troppo aggressivi o contenenti candeggina, a meno che non sia specificamente indicato sull’etichetta.

Cuscini
Ecco il svelato il segreto per avere dei cuscini come nuovi-ireporters.it

Per il lavaggio vero e proprio, è importante bilanciare il carico della lavatrice: mai inserire un solo cuscino, per evitare squilibri eccessivi nel tamburo. Due cuscini, eventualmente accompagnati da qualche asciugamano grande, offrono la giusta distribuzione del peso.

Imposta un ciclo delicato, con acqua tiepida e centrifuga moderata. Il detersivo migliore è quello liquido, che si scioglie meglio e non lascia residui. Se si lavano cuscini in piuma, è consigliato usare un prodotto specifico per delicati, senza ammorbidente.

Per garantire una pulizia profonda, è buona norma attivare anche un risciacquo aggiuntivo, così da eliminare ogni traccia di sapone. Una fase fondamentale, soprattutto per chi soffre di allergie.

Come asciugare i cuscini in modo sicuro e senza deformarli

Dopo il lavaggio, arriva la parte più delicata: l’asciugatura. I cuscini non devono mai restare umidi, perché il rischio di muffe e cattivi odori è alto. Se possibile, l’ideale è usare un’asciugatrice impostata su temperatura bassa o media. Inserendo al suo interno palline da tennis o sfere da bucato, si aiuta il cuscino a restare gonfio e si evitano grumi nell’imbottitura.

Non bisogna lasciarli esposti al sole diretto troppo a lungo: i raggi UV possono rovinare i materiali e provocare scolorimento. Se non si ha l’asciugatrice, si può optare per l’asciugatura all’aria, meglio se su una superficie piana e in un ambiente ben ventilato. In questo caso è importante girare i cuscini più volte durante il giorno per garantire una distribuzione uniforme del calore e dell’asciugatura.

Mai riporli se non completamente asciutti: anche un solo punto umido può portare alla formazione di odori sgradevoli o batteri. Il controllo va fatto manualmente, premendo leggermente per verificare che non ci siano zone fredde o umide all’interno.

Infine, dopo l’asciugatura, è utile sbattere i cuscini con le mani per ridare volume e distribuire l’imbottitura. Un gesto semplice, ma molto efficace.

Change privacy settings
×