Gli European Job Days mettono in contatto candidati e aziende in tutta Europa. Nel 2025 previsti eventi online e in presenza, con opportunità in Germania, Italia, Spagna e altri Paesi.
Gli European Job Day 2025 rappresentano una delle principali occasioni di incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello europeo. Si tratta di giornate organizzate dalla rete Eures, il servizio pubblico per l’impiego europeo, che permette a cittadini e aziende di entrare in contatto attraverso eventi di selezione aperti a candidati di ogni età e livello di esperienza. Gli appuntamenti, che si svolgono durante tutto l’anno, possono essere seguiti sia in presenza che online, con la possibilità di candidarsi a decine di posizioni in diversi settori produttivi.
Settori e Paesi coinvolti nelle giornate europee
Gli eventi in programma nel 2025 coprono un ampio ventaglio di settori, dalla sanità al turismo, passando per logistica, edilizia, ristorazione, informatica, industria e commercio. Le opportunità non si limitano a contratti a tempo indeterminato: molte aziende cercano personale per posizioni stagionali, stage, tirocini e contratti di apprendistato. Questo rende i Job Days un punto di accesso anche per chi si affaccia per la prima volta al mercato del lavoro internazionale.

Tra i Paesi più attivi nel reclutamento ci sono Germania, Italia, Spagna e Grecia, ma partecipano anche altre nazioni europee che necessitano di forza lavoro specializzata o stagionale. Per esempio, il 20 febbraio 2025 è previsto l’evento “Make it in Germany”, dedicato a settori come metallurgia, trasporti, edilizia e sanità. Un mese dopo, il 20 marzo, l’appuntamento “Seize the Summer with EURES” sarà invece rivolto alle assunzioni nel turismo e nell’intrattenimento.
Ogni evento è strutturato per offrire ai candidati non solo colloqui diretti con i recruiter, ma anche sessioni informative su come trasferirsi e lavorare all’estero. Le imprese, dal canto loro, possono accedere gratuitamente ai curriculum caricati sul portale ufficiale e avviare contatti con profili di interesse.
Come funziona la candidatura e cosa offre la rete Eures
Per partecipare agli European Job Days 2025 occorre registrarsi sul portale dedicato, europeanjobdays.eu, dove viene pubblicato il calendario aggiornato con tutti gli eventi. La registrazione richiede la creazione di un account, l’inserimento dei dati personali e il caricamento del curriculum in formato digitale. Da lì il candidato può scegliere a quali eventi aderire e presentarsi alle selezioni, che si svolgono sia in streaming che in presenza nelle città europee coinvolte.
La rete Eures, nata nel 1994, svolge un ruolo cruciale in questo processo. È composta da oltre 900 consulenti in più di 30 Paesi europei, tra cui l’Italia, dove sono attivi circa 60 operatori specializzati. I consulenti offrono assistenza ai lavoratori che intendono spostarsi all’estero e supportano le aziende nel reperire personale qualificato. Tutti i servizi sono gratuiti, mentre i contratti di lavoro rispettano le normative locali del Paese in cui si svolge l’attività.
Il vantaggio per i candidati è quello di avere accesso diretto a centinaia di offerte contemporaneamente, senza dover affrontare barriere burocratiche. Per le imprese significa poter contare su un bacino di talenti internazionale, capace di coprire figure spesso difficili da reperire a livello locale. Nel 2024 oltre 30 Paesi hanno partecipato ai Job Days con centinaia di eventi e migliaia di assunzioni, e i numeri del 2025 sono attesi in crescita.