Categories: Cronaca

Made in Casal di Principe, con Fondazione Don Calabria centri e laboratori per minori nei beni confiscati

Parte il riutilizzo sociale di un complesso immobiliare sottratto al clan dei Casalesi. Con la gestione di Fondazione don Calabria nascono Centri e Laboratori per minori e giovani.

…Made in Casal di Principe” è l’evento che inaugura ufficialmente il polo di beni confiscati alla camorra in via Firenze a Casal di Principe. L’obiettivo è quello di creare una comunità residenziale per minori in difficoltà, Centro di Aggregazione Giovanile con Laboratori di Educativa Territoriale e spazi attrezzati per laboratori formativi oltre che un Gruppo appartamento per neomaggiorenni. Il complesso è composto da due villette, un campo polifunzionale ed un secondo immobile. Saranno, tutti interamente gestiti dalla Fondazione Don Calabria per il sociale, che opera nel sociale anche sul territorio campano, oltre che in Italia ed in tutto il mondo. Don Calabria diede avvio all’Opera accogliendo e prendendosi cura dei minori in difficoltà, che lui chiamava “Buoni Fanciulli”. Oggi, sono gestiti 18 tra asili e scuole primarie, 13 scuole secondarie e professionali, 20 centri diurni e 59 centri di accoglienza.

L’inaugurazione, il 17 dicembre alle ore 10.30 in via Firenze, rappresenta un altro importante passo verso il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il piano di recupero è stato lungo e per qualche tempo arenato nei meandri della burocrazia ma l’esito positivo, conferma l’investimento di sforzi ed energie. Il progetto per la riqualificazione dell’immobile, è stato presentato dal Comune di Casal di Principe è stato finanziato grazie ai fondi (Por Fesr) della Regione Campania per 1,5 milioni di euro.

Al taglio del nastro, saranno presenti Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati, la senatrice Valeria Valente, il deputato Gianpiero Zinzi, l’assessore Regionale alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania Mario Morcone ed il vice prefetto vicario Ciro Silvestro. Previsto anche un saluto del sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, del Casante dell’Opera don Calabria, Padre Massimiliano Parrella e del Vescovo della Diocesi di Aversa Angelo Spinillo. Parteciperanno anche Daniela Lombardi dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e ed il comandante provinciale dei Carabinieri Caserta, colonnello Manuel Scarso.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

29 minuti ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

3 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

23 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago