Muffa in casa, attenzione: se commetti questi sbagli tornerà sempre più forte

Muffa in casa, attenzione: se commetti questi sbagli tornerà sempre più forte - www.ireporters.it

Lorenzo Fogli

21 Settembre 2025

La muffa non rovina solo le pareti: peggiora l’aria in casa e può causare problemi alla salute. Scopri gli errori più comuni e come evitarli

La muffa sulle pareti non è soltanto un fastidio estetico. È un campanello d’allarme che indica un problema di umidità spesso sottovalutato. Coprire le macchie con una mano di pittura o spruzzare un prodotto generico non basta: significa ignorare la vera causa. E, lo sappiamo, la muffa torna sempre, più resistente e più estesa. Per risolvere davvero serve capire dove nasce l’umidità e quali comportamenti possono peggiorare la situazione.

Gli errori più comuni con le pareti umide

Il primo sbaglio è ignorare la causa dell’umidità. Non tutte le muffe hanno la stessa origine: può trattarsi di infiltrazioni dal tetto, di umidità di risalita dal terreno, di condensa interna o di perdite da tubature. Agire solo sulla macchia visibile è inutile, perché il problema rimane. Un deumidificatore può aiutare, ma se l’acqua entra dai muri serve un intervento edilizio.

Un altro errore diffuso è usare prodotti sbagliati. Spray e vernici “miracolose” hanno effetto breve. La candeggina, poi, può sbiadire le macchie ma non elimina le spore e i suoi vapori peggiorano la qualità dell’aria. L’approccio corretto è diverso: capire l’origine e scegliere soluzioni mirate, come intonaci deumidificanti, barriere chimiche contro l’umidità di risalita, resine impermeabilizzanti o pitture traspiranti.

Il terzo errore è sigillare troppo la casa. Molti credono che chiudere finestre e porte eviti l’ingresso dell’umidità. In realtà, senza ricambio d’aria la condensa aumenta e i muri diventano terreno fertile per le muffe. Abitudini come stendere i panni in casa senza aerare o non usare la cappa in cucina peggiorano il problema. Anche pitture plastiche e impermeabili ostacolano la traspirazione delle pareti, intrappolando l’umidità dentro.

Come mantenere le pareti asciutte e salubri

Una volta individuata la causa e risolto il problema, la sfida è mantenere l’ambiente sano nel tempo. Piccole azioni quotidiane fanno la differenza: arieggiare ogni giorno, anche in inverno, controllare grondaie e tetto, isolare i muri perimetrali, installare una ventilazione meccanica controllata nei locali più umidi.

Anche la disposizione dei mobili incide: armadi e divani non dovrebbero mai essere attaccati a pareti fredde, perché l’aria deve poter circolare liberamente. Così si riduce il rischio di condensa e di ritorno della muffa.

Risolvere il problema dell’umidità non significa solo avere muri più belli. Vuol dire vivere in una casa più sicura e respirare un’aria migliore. Una parete libera da muffa non è solo questione di comfort: è una questione di salute e benessere quotidiano.

Change privacy settings
×