Natale 2025, vacanze scolastiche più lunghe del solito: ecco da quando si starà a casa

Natale 2025

Vacanze di Natale più lunghe. Ecco il calendario-ireporters.it

Franco Vallesi

30 Agosto 2025

Gli studenti italiani si preparano a un lungo stop natalizio: con la scuola chiusa dal 20 dicembre al 6 gennaio, quest’anno si raggiungono ben 18 giorni di vacanza.

Le vacanze estive stanno per finire, ma per milioni di studenti italiani c’è già un’altra pausa all’orizzonte: le vacanze di Natale 2025, che quest’anno promettono di essere le più lunghe degli ultimi anni scolastici. Un’ottima notizia per gli alunni di elementari, medie e superiori, che potranno godersi un vero e proprio break natalizio da record: ben 18 giorni di fila, un giorno in più rispetto al 2024.

Il merito di questo lungo stop va a una combinazione favorevole di calendario e all’autonomia scolastica concessa ai singoli istituti. Secondo il calendario ufficiale 2025/26, la pausa natalizia inizierà martedì 23 dicembre per quasi tutte le regioni italiane. Solo in Emilia-Romagna, Toscana e provincia di Bolzano l’inizio è previsto per mercoledì 24.

Ma in realtà, grazie alla possibilità offerta alle scuole di modulare il calendario autonomamente, molti istituti anticiperanno la chiusura già a lunedì 22 o addirittura a sabato 20 dicembre. In questo modo, non solo si concede più tempo agli studenti e al personale scolastico, ma si riducono anche i costi per il riscaldamento e la gestione logisticain una settimana tradizionalmente poco frequentata.

Le lezioni riprenderanno mercoledì 7 gennaio, il giorno successivo all’Epifania, che nel 2026 cade di martedì. Il risultato? 18 giorni consecutivi senza scuola, inclusi due weekend e tutte le festività natalizie. Un’occasione imperdibile per viaggi in famiglia, relax o semplicemente per prendersi una pausa dallo studio.

Quando si torna a scuola a settembre regione per regione

Prima però ci sarà da affrontare il rientro in aula dopo le ferie estive. Anche per questo settembre 2025, le date di inizio variano da regione a regione:

Scuola
Il calendario completo delle vacanze scolastiche-ireporters.it
  • 8 settembre: Provincia autonoma di Bolzano

  • 10 settembre: Trento, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta

  • 11 settembre: Friuli-Venezia Giulia

  • 12 settembre: Lombardia

  • 15 settembre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria

  • 16 settembre: Calabria e Puglia

Come sempre, il calendario è vincolato al raggiungimento minimo dei 200 giorni di lezione, ma le scuole possono personalizzare i ponti e le chiusure extra secondo le proprie esigenze.

I ponti scolastici del 2025/26: quali si faranno e quali no

Se sul fronte natalizio gli studenti possono gioire, lo stesso non vale per i ponti dell’anno scolastico 2025/26, che si preannuncia avaro di weekend lunghi.

Non ci sarà il ponte di Ognissanti, poiché il 1° novembre cadrà di sabato, così come sarà impossibile approfittare della Festa della Liberazione: il 25 aprile 2026 sarà anch’esso di sabato.

Si salvano però:

  • Il ponte dell’Immacolata, con l’8 dicembre 2025 che cade di lunedì (ma attenzione: Sant’Ambrogio, festeggiato a Milano, sarà di domenica);

  • Il ponte del Primo Maggio, che nel 2026 sarà di venerdì;

  • Il ponte del 2 giugno, festa della Repubblica, che cadrà di martedì.

Per quanto riguarda la Pasqua 2026, che sarà celebrata domenica 5 aprile, le vacanze inizieranno giovedì 2 aprile e dureranno fino a martedì 7 aprile, con estensione fino all’8 aprile solo per le scuole della provincia di Trento.

Dopo anni di incertezze e cambi di programma, l’anno scolastico 2025/26 si apre con un piccolo regalo per studenti e insegnanti: una lunghissima pausa natalizia che segna un nuovo record in termini di durata. Un segnale che, almeno sul fronte del calendario, la scuola sa ancora trovare un equilibrio tra studio e benessere, anche senza allungare le vacanze estive. E mentre ci si prepara a tornare in aula, sapere di avere 18 giorni di pausa già segnati a dicembre è un pensiero che fa bene a tutti.

Change privacy settings
×