Categories: Cultura

Nei 100 anni dell’Ulysses, il cibo secondo James Joyce

Nell’anno del centenario del romanzo irlandese più famoso, Ulysses di James Joyce, può essere divertente e interessante provare a cimentarsi con qualche ricetta tra quelle citate proprio nel libro, o anche osservare da vicino la presenza del cibo nei suoi vari capitoli.

L’Ulysses di James Joyce, venne pubblicato la prima volta il 2 febbraio 1912, e il cibo, così come molti aspetti della vita quotidiana dell’epoca, è un elemento che ne attraversa i capitoli: tra le sue pagine sono disseminati, infatti, moltissimi riferimenti che mettono in risalto la relazione del cibo con le vite dei personaggi o le loro fantasie. O come sia connesso alla classe sociale, al temperamento individuale e alla creazione di opportunità di interazione.

E a questo proposito il protagonista Leopold Bloom, durante il pranzo della sua giornata-odissea datata 16 giugno 1904, riflette sulle scelte alimentari della “Crème de la crème”, contrapponendole all’”eremita con un piatto di legumi” e rimarcando anche attraverso la frase “Know me come eat with me” che il cibo, come un vestito, definisce la personalità .
Quindi, se quest’anno, si desidera ispirarsi a Joyce, come fanno molti irlandesi e lettori di tutto il mondo, si può provare a replicare il piatto forte del celeberrimo pranzo di Bloom (nel capitolo 8): sandwich al gorgonzola e senape, accompagnato da un bicchiere di Borgogna.
Ecco gli ingredienti: soda bread a fette; una fetta spessa di gorgonzola piccante; senape piccante; fette di pomodoro; lattuga ripassata nel burro; burro non salato; pepe fresco macinato.
Preparazione: imburrare il pane, spalmarlo con un velo di senape, aggiungere in successione su una delle fette, un paio di foglie di lattuga, il pomodoro e il gorgonzola. Spolverare generosamente di pepe e chiudere con la seconda fetta. Consiglio: non lesinare sulla senape. Bloom non lo fece. Come si legge: “Punteggiò gocce gialle sotto ogni striscia rialzata”.
La ricetta è quella del Davy Byrnes Pub, punto di riferimento della città di Dublino sin dalla sua apertura, nel 1889, e luogo di culto della letteratura mondiale da quando Leopold Bloom vi si recò a pranzo il 16 giugno 1904. Il Green Cheese Sandwich è ancora nel menù.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

4 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

6 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago