Tornano gli open day per il rilascio della CIE a Roma: uffici anagrafici straordinariamente attivi sabato e domenica con prenotazione obbligatoria.
Tutti i dettagli sulle sedi aperte nel weekend del 20 e 21 settembre per richiedere la carta d’identità elettronica a Roma, tra Municipi e punti informativi.
Roma si prepara a un nuovo fine settimana di apertura straordinaria dedicato alla Carta d’identità elettronica (CIE). Sabato 20 settembre e domenica 21 settembre 2025, sarà possibile ottenere il documento anche nei giorni festivi grazie a un open day organizzato dal Comune. Un’occasione utile per chi ha bisogno di rinnovare o richiedere la carta d’identità ma non riesce a farlo durante la settimana.
Per partecipare, però, è fondamentale prenotare online: ecco come funziona e quali sedi saranno aperte.
Come prenotare l’appuntamento e cosa serve per ottenere la CIE
L’appuntamento per ottenere la CIE durante gli open day può essere fissato esclusivamente tramite il sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno, a partire dalle ore 9:00 di venerdì 19 settembre, fino a esaurimento dei posti disponibili.

La prenotazione è obbligatoria: senza appuntamento non sarà possibile accedere al servizio, nemmeno nei giorni di apertura straordinaria.
Per il rilascio della carta d’identità elettronica bisogna presentarsi:
con la conferma della prenotazione
con una fototessera recente
con il vecchio documento d’identità
con una carta di pagamento elettronico per il pagamento (non si accettano contanti)
Il costo della carta è invariato: €16,79, comprensivi dei diritti fissi e dei costi di emissione, pagabili al momento della richiesta.
L’operazione di rilascio dura mediamente 15-20 minuti e il documento viene successivamente recapitato a casa tramite posta tracciata, solitamente entro 6 giorni lavorativi.
Tutte le sedi aperte a Roma il 20 e 21 settembre per l’open day CIE
Durante il weekend del 20-21 settembre 2025, il Comune di Roma ha predisposto aperture straordinarie in sei Municipi e in quattro ex Punti Informativi Turistici (PIT), che oggi funzionano anche come punti anagrafici decentrati.
Ecco l’elenco completo delle sedi che parteciperanno all’open day per la CIE:
Uffici anagrafici dei Municipi (sabato 20 settembre)
Municipio III – via Fracchia, 45
🕗 Orario: 8:00 – 13:00Municipio VI – via Duilio Cambellotti, 11
🕗 Orario: 8:00 – 16:30Municipio VII – Piazza Cinecittà, 11
🕗 Orario: 8:30 – 16:00Municipio IX – via Ignazio Silone, Primo Ponte
🕗 Orario: 8:00 – 16:00Municipio XI – via Portuense, 579
🕗 Orario: 8:00 – 14:00Municipio XIII – via Aurelia, 470
🕗 Orario: 8:30 – 13:30
Ex PIT e punto rilascio Petroselli (sabato 20 e domenica 21 settembre)
Saranno invece aperti anche la domenica gli ex Punti Informativi Turistici di:
Piazza Santa Maria Maggiore
Piazza Sonnino
Piazza delle Cinque Lune
Via Petroselli, 52
🕗 Orario sabato: 8:30 – 16:30
🕗 Orario domenica: 8:30 – 12:30
Questi punti, già attrezzati per l’identificazione elettronica, offrono un’alternativa comoda per chi si trova nel centro storico o nelle vicinanze e non vuole recarsi presso un municipio.
In ogni sede il personale sarà a disposizione per gestire esclusivamente le pratiche CIE e fornire assistenza sui documenti necessari, evitando così code inutili o accessi senza documentazione completa.
L’iniziativa dell’open day CIE rientra in un piano più ampio del Comune di Roma per snellire le attese e favorire i cittadini che non riescono a ottenere un appuntamento in settimana, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza, come l’autunno.
Gli aggiornamenti sugli open day futuri vengono pubblicati ogni martedì e rimangono attivi fino al venerdì sul portale istituzionale del Comune. È sempre consigliato consultare la homepage del sito ufficiale di Roma Capitale, dove viene pubblicato l’elenco delle sedi disponibili settimana per settimana.
L’obiettivo è duplice: semplificare la vita ai cittadini e rendere più efficiente il sistema di rilascio dei documenti, spesso criticato in passato per tempi di attesa troppo lunghi e mancanza di slot disponibili.
In un periodo in cui la digitalizzazione dei servizi pubblici è una priorità nazionale, la carta d’identità elettronica continua a rappresentare un passaggio fondamentale verso l’identità digitale, oggi più che mai legata all’accesso a SPID, CIE ID, servizi sanitari online e molte piattaforme della Pubblica Amministrazione.