Se sogni di andare in pensione anticipata nel 2025, ci sono diverse opzioni disponibili, ognuna con requisiti specifici. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo, precario o con una carriera mista, è fondamentale conoscere le possibilità a tua disposizione. In questo articolo, esploreremo le principali vie d’uscita anticipata, i requisiti necessari e le modalità per presentare la domanda.
Pensione anticipata ordinaria: requisiti e modalità
La pensione anticipata ordinaria è accessibile a chi ha maturato un’anzianità contributiva di:
- 42 anni e 10 mesi per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi per le donne.
Non è richiesto un requisito anagrafico minimo, ma è prevista una finestra mobile di 3 mesi dalla maturazione del requisito contributivo. Ad esempio, se un lavoratore raggiunge i requisiti a gennaio, la pensione decorre ad aprile dello stesso anno.
Per verificare la tua posizione contributiva e simulare la pensione, puoi utilizzare il servizio online dell’INPS.
Pensione anticipata per lavoratori precoci
I lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno iniziato a lavorare prima del compimento del 19° anno di età, possono accedere alla pensione anticipata con:
- 41 anni di contributi versati;
- almeno 12 mesi di contributi versati prima dei 19 anni di età;
- una delle seguenti condizioni:
- stato di disoccupazione;
- invalidità pari o superiore al 74%;
- assistenza a coniuge o parente con disabilità grave;
- svolgimento di attività usuranti o gravose.
Per presentare la domanda, è necessario utilizzare il servizio online dell’INPS.
Pensione anticipata contributiva: requisiti e modalità
Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, è prevista la pensione anticipata contributiva, con i seguenti requisiti:
- 64 anni di età;
- almeno 20 anni di contributi effettivi;
- importo della pensione pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale (circa 1.849,71 €/mese nel 2025);
È possibile includere anche la rendita della previdenza complementare nel calcolo dell’importo minimo richiesto. Per presentare la domanda, è necessario utilizzare il servizio online dell’INPS.
APE Sociale: un’opzione per categorie specifiche
L’APE Sociale è un’indennità a carico dello Stato rivolta a categorie specifiche di lavoratori, tra cui:
- disoccupati;
- lavoratori con invalidità pari o superiore al 74%;
- caregiver che assistono familiari con disabilità grave;
- lavoratori che svolgono attività gravose o usuranti.
I requisiti per accedere all’APE Sociale includono:
- 63 anni e 5 mesi di età (con sconto di un anno per ogni figlio, fino a un massimo di 2);
- almeno 30/36/32 anni di contributi versati, a seconda della categoria;
Per presentare la domanda, è necessario utilizzare il servizio online dell’INPS.
Come fare domanda di pensione anticipata
Per presentare la domanda di pensione anticipata, è possibile:
- utilizzare il servizio online dell’INPS;
- rivolgersi a un patronato, che fornirà assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda.
È consigliabile presentare la domanda con un anticipo di almeno 6 mesi rispetto alla data prevista di pensionamento, per garantire una gestione tempestiva della pratica.
Il 2025 offre diverse opportunità per andare in pensione anticipata, a seconda della tua situazione lavorativa e contributiva. Conoscere i requisiti specifici e le modalità di presentazione della domanda è fondamentale per pianificare al meglio il tuo futuro pensionistico. Se hai bisogno di assistenza personalizzata, non esitare a contattare il tuo patronato di riferimento o a consultare il sito ufficiale dell’INPS.