La Banca d’Italia ha bandito un nuovo concorso pubblico per 60 posti a tempo pieno e indeterminato, riservato a laureati con orientamento giuridico. La scadenza per presentare domanda è fissata al 3 novembre 2025.
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per il reclutamento di 60 laureati destinati a ricoprire ruoli di Esperti e Assistenti con competenze giuridiche. L’iniziativa rappresenta una delle principali occasioni di accesso alla carriera in una delle istituzioni finanziarie più prestigiose del Paese. I posti sono distribuiti tra l’Amministrazione Centrale e la rete territoriale.
Posti disponibili e profili ricercati
Il concorso mette a disposizione 35 posti da Esperti e 25 da Assistenti. I candidati selezionati come Esperti avranno il compito di seguire l’analisi normativa, la redazione di atti amministrativi, la revisione dei documenti giuridici e il coordinamento di processi interni. Un’attività che richiede capacità di sintesi, conoscenza approfondita delle discipline giuridiche e attitudine a lavorare in team su progetti complessi.

Gli Assistenti, invece, supporteranno l’attività degli Esperti svolgendo compiti operativi e gestionali. Le mansioni comprendono la cura dei procedimenti amministrativi, l’archiviazione degli atti e la collaborazione alle attività di struttura. Entrambe le figure potranno essere assegnate sia agli uffici centrali di Roma, sia alle sedi periferiche della Banca distribuite sul territorio nazionale.
Il concorso è aperto senza limiti di età, un elemento che amplia la platea dei potenziali candidati. Le prove selettive si articoleranno in più fasi: valutazione dei titoli, prova scritta e prova orale. I contenuti riguarderanno principalmente diritto costituzionale, amministrativo, commerciale, civile, diritto dell’Unione europea e normativa bancaria.
Requisiti e modalità di candidatura
Per il profilo di Esperto è richiesta una laurea magistrale o specialistica con votazione minima di 105/110 in Giurisprudenza, Scienze giuridiche, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Scienze economiche o Finanza. Sono ammessi anche i diplomi di laurea del vecchio ordinamento equiparati.
Per il profilo di Assistente è sufficiente una laurea triennale in ambito giuridico o economico, sempre con un punteggio elevato. Restano obbligatori i requisiti generali previsti per ogni concorso pubblico: cittadinanza italiana o europea, pieno godimento dei diritti civili, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica.
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale della Banca d’Italia entro le ore 16:00 del 3 novembre 2025. È richiesto il caricamento del curriculum, dei titoli di studio e della documentazione utile ai fini della valutazione.
Il concorso rappresenta un passaggio importante per l’inserimento di nuove professionalità all’interno dell’istituto, in un momento in cui la Banca d’Italia rafforza il proprio organico con figure specializzate in ambito giuridico ed economico. Per i candidati si tratta di un’opportunità unica di entrare a far parte di una realtà che svolge un ruolo cruciale nella regolazione finanziaria e nella stabilità del sistema bancario nazionale.