Puglia in tavola con le melanzane a funghetto. Così buone che le mangi anche fredde

Puglia

Dalla Puglia la ricetta che fa impazzire tutti-ireporters.it

Franco Vallesi

9 Settembre 2025

Una delle ricette estive più amate in Puglia conquista anche il resto d’Italia con semplicità e sapore.

Le melanzane a funghetto sono un classico della cucina pugliese, perfette da sole o per condire pasta e frittate, ma pochi ne conoscono davvero l’origine.

Nonostante il nome faccia pensare alla presenza dei funghi, nelle melanzane a funghetto non ce n’è nemmeno l’ombra. Questo piatto nasce infatti da una tradizione contadina, radicata soprattutto nel Sud Italia, che ha trasformato un ortaggio povero come la melanzana in uno dei contorni estivi più iconici della cucina regionale.

In Puglia, le melanzane a funghetto sono molto più di un semplice piatto: sono un ricordo di famiglia, una ricetta che profuma di domeniche d’estate, zii rumorosi e padelle sfrigolanti. Ma cosa significa davvero “a funghetto”? E perché questa preparazione è diventata così amata?

Perché si chiamano melanzane a funghetto e cosa le rende speciali

La curiosità sul nome è condivisa da molti. Da bambini si può essere portati a pensare che “a funghetto” significhi melanzane con i funghi, ma in realtà l’origine è ben diversa. Il termine fa riferimento sia al taglio a cubetti, simile per forma e consistenza ai funghi trifolati, sia alla modalità di cottura veloce e vivace, proprio come avviene con i funghi in padella.

Come prepararle
Preparazione, cottura e varianti delle melanzane a funghetto-ireporters.it

Il vero segreto della riuscita, tramandato di generazione in generazione, è friggere le melanzane: non devono mai lessare, ma restare croccanti fuori e morbide dentro, assorbendo il giusto grado di condimento. Ogni famiglia ha le sue varianti: con aglio o cipolla, con o senza pomodoro, ma il cuore della ricetta resta invariato.

In Puglia, si preparano soprattutto in estate, quando le melanzane sono nel pieno della loro stagionalità, e si gustano calde, tiepide o a temperatura ambiente, da sole o spalmate su una fetta di pane rustico, usate per condire una pasta veloce o persino come ripieno per una frittata o un timballo da forno.

La ricetta originale pugliese delle melanzane a funghetto

La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti, ma ogni passaggio è importante per ottenere il risultato autentico. Ecco come si fa nel 2025 nelle case pugliesi, secondo tradizione.

Ingredienti per 4 persone:
800 g di melanzane, 400 g di pomodori pelati, 1 spicchio d’aglio, basilico fresco, olio extravergine di oliva e salequanto basta.

Procedimento:
Tagliate le melanzane a cubetti regolari, cospargetele di sale grosso e lasciatele spurgare in uno scolapasta per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amaro e far perdere l’acqua in eccesso.

Dopo averle sciacquate e asciugate con un canovaccio pulito, friggetele in abbondante olio caldo finché non diventano dorate e croccanti. Scolatele bene su carta assorbente.

In una padella a parte, fate imbiondire l’aglio con un filo d’olio, aggiungete i pomodori pelati spezzettati a mano e fate cuocere per 15 minuti circa, finché il sugo si addensa. A questo punto, unite le melanzane, aggiustate di sale e lasciate insaporire per qualche minuto.

Spegnete il fuoco e completate con foglie fresche di basilico. Il profumo riempirà tutta la cucina.

In un’epoca in cui molti riscoprono la cucina regionale, le melanzane a funghetto tornano protagoniste anche nelle tavole fuori dalla Puglia. Complice la semplicità, la versatilità e il valore affettivo che questo piatto porta con sé, è facile capire perché resti un pilastro dell’estate italiana.

Nel 2025, con un ritorno diffuso a ricette genuine e casalinghe, la CUCINA DELLE NONNE torna a ispirare anche i giovani. E i piatti come questo, realizzati con ingredienti poveri ma veri, diventano l’emblema di un’identità culinaria forte, radicata e ancora pienamente viva.

Bastano poche mosse e pochi ingredienti per riscoprire un sapore che sa di tradizione, estate e famiglia. Le melanzane a funghetto, nella loro umiltà, ci ricordano che a volte la felicità è fatta solo di pomodori, basilico e una padella che sfrigola.

Change privacy settings
×