Continuano i controlli per contrastare i roghi di rifiuti.
In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di vigilanza del territorio nei comuni di Castel Volturno e Villa Literno. Sono state controllate e sequestrate per gestione illecite di rifiuti 2 attività imprenditoriali e commerciali operanti nel settore delle autoriparazioni meccaniche e degli pneumatici. Di altre 4 aree private controllate, 3 sono state sequestrate per illecito stoccaggio di rifiuti e di 12 persone identificate 3 sono state denunciate e una sanzionata, 7 i veicoli sequestrati.
In particolare, a Castel Volturno è stata sequestrata un’attività commerciale operante nel settore degli pneumatici per deposito illecito di rifiuti speciali (pneumatici, componenti di autovetture e imballaggi). Inoltre, nell’ambito del programma di controllo di siti privati abusivamente adibiti a deposito di rifiuti, sono state sequestrate tre aree private utilizzate per lo stoccaggio illecito di grandi quantità di rifiuti speciali e materiale di risulta edile.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…