Un castello che custodisce secoli di storia, affacciato sul mare e pronto a sorprendere chiunque decida di varcare le sue mura
Basta allontanarsi di qualche chilometro da Roma per trovarsi davanti a una fortezza imponente, capace di lasciare senza parole. Non parliamo di scenografie cinematografiche o set televisivi, ma di un luogo reale che da secoli domina il litorale laziale: il Castello di Santa Severa, nel comune di Santa Marinella. Una struttura che unisce fascino storico, paesaggio naturale e leggende, rendendola uno dei siti più suggestivi del Centro Italia. Eppure, nonostante la vicinanza alla Capitale, rimane ancora poco conosciuta da chi visita Roma.
Le origini antiche e il ruolo strategico
Il Castello di Santa Severa sorge nell’area che in epoca etrusca ospitava Pyrgi, uno dei porti più importanti dell’antica civiltà. La posizione, a ridosso del mare Tirreno, ne faceva un punto nevralgico per i commerci e per i collegamenti tra le popolazioni dell’Italia centrale e quelle del Mediterraneo. Quando i Romani presero il controllo di questi territori, mantennero viva la funzione strategica del sito, che continuò a essere un punto di riferimento per scambi e approdi.
La fortezza che vediamo oggi risale al XIV secolo, periodo in cui la Chiesa consolidava il proprio potere sul Lazio. Attorno al castello sorse un piccolo borgo, le cui tracce sono ancora visibili, e nel corso dei secoli le mura ospitarono pontefici di grande rilievo come Gregorio XIII e Sisto V. Con il tempo la struttura conobbe alterne vicende: momenti di splendore e periodi di abbandono, fino a passare sotto la gestione della Regione Lazio.
Il complesso monumentale non è solo una costruzione militare: nel corso degli anni sono emersi reperti di grande valore, come una domus romana, una chiesa paleocristiana del V secolo e una necropoli, segno della stratificazione storica che caratterizza l’intera area. Proprio queste scoperte hanno permesso di ricostruire con precisione le varie fasi di vita della zona, trasformando il castello in un centro di memoria collettiva.
Musei, esposizioni e il fascino sul mare
Oggi il Castello di Santa Severa è un vero e proprio polo culturale. Al suo interno ospita tre musei permanenti: il Museo del Mare e della Navigazione Antica, che racconta la storia dei commerci marittimi nel Mediterraneo; l’Antiquarium di Pyrgi, con i reperti etruschi e romani ritrovati nell’area; e il Museo della Rocca, che ripercorre le vicende della fortezza stessa e le trasformazioni subite nel tempo.
La visita permette di muoversi tra sale, torri e cortili, con scorci che ricordano davvero le ambientazioni di una serie storica. L’affaccio diretto sul mare offre uno spettacolo unico: dal bastione principale lo sguardo spazia sull’orizzonte tirrenico, mentre il borgo circostante conserva l’atmosfera medievale. Non a caso molti lo descrivono come uno dei castelli più suggestivi d’Italia, capace di evocare storie di cavalieri, papi e mercanti.
Il sito è stato oggetto di restauri significativi negli ultimi anni, che hanno restituito splendore alle strutture e reso accessibili aree prima interdette. I visitatori possono quindi scoprire non solo l’architettura difensiva, ma anche i dettagli quotidiani di chi vi abitava. Durante gli scavi sono emersi resti archeologici di grande interesse, oggi esposti all’interno dei musei del complesso.
Il Castello di Santa Severa è anche un luogo di eventi. Nel corso dell’anno ospita mostre temporanee, concerti, rassegne culturali e iniziative per le scuole, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone a un patrimonio che merita di essere conosciuto. La vicinanza con Roma, circa 50 chilometri, lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, con fermata alla stazione di Santa Severa.
Chi arriva per la prima volta rimane colpito dall’atmosfera sospesa tra passato e presente. Il mare che lambisce le mura, i reperti che raccontano secoli di storia e la scenografia naturale fanno del castello un luogo raro, capace di unire conoscenza e suggestione. Una visita che si trasforma in un viaggio dentro il tempo, a pochi passi dalla Capitale.