Volontari del Wwf in azione a San Tammaro dove durante un’intera giornata di lavoro sono stati ritrovati numerosi cumuli di rifiuti, tra cui anche amianto.
I volontari del Wwf hanno perlustrato l’area di San Tammaro e le sue vastissime periferie, dove le micro discariche aumentano di giorno in giorno. Tantissimi i rifiuti censiti dalla squadra di volontari che ha perlustrato l’area per per molte ore, censendo tantissimi cumuli di rifiuti. Tra i più pericolosi quelli relativi alla presenza di amianto. Una presenza minacciosa anche perché se dovesse scoppiare un incendio le onduline potrebbero essere divorate dal fuoco, rilasciando nell’aria sostanze tossiche per l’uomo. Episodi già visti e già riscontrati in Terra dei fuochi, dove l’emergenza roghi è tutt’altro che terminata. Anche d’inverno le vaste periferie sono prese d’assalto da malintenzionati che sfruttano le aree periferiche, l’oscurità e la scarsa video sorveglianza per abbandonare per strada di tutto. Una mano criminale sempre pronto ad accumulare e bruciare, un modus operandi oramai consolidato che continua a persistere anche grazie alla mancata presa di posizione delle istituzioni nazionali e non.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…