Categories: Scuola

Scuola Eco Champions, riconoscimento al Liceo Garofano di Capua

Grazie alla loro opera anche il Garofano ha ricevuto l’attestato di Scuola Eco Champion. Grande soddisfazione dei docenti dell’intero consiglio di classe.

“Il nostro Pianeta chiede da anni un aiuto. Oggi tutti sono impegnati a proporre soluzioni e a spiegare disastri ambientali. Perché nessuno ha mai pensato di scrivere un bugiardino, come quelli che si trovano nei farmaci? Illustrando le controindicazioni in caso di utilizzo oltre le dosi consigliate, ma anche gli effetti benefici nel caso di un uso adeguato e senza esagerazioni. Non dimentichiamo che noi siamo la cura del nostro Pianeta e lui la nostra. Portiamo sempre in tasca il bugiardino del rispetto ambientale”. Queste le parole a corredo del poster dei ragazzi della Seconda A internazionale del Liceo Garofano di Capua, nominati Eco Champions dalla Twinkl, coordinata a livello nazionale da Marta Massarelli. Grazie alla loro opera anche il Garofano ha ricevuto l’attestato di Scuola Eco Champion. Grande soddisfazione dei docenti dell’intero consiglio di classe. Gli alunni della seconda A Scientifico indirizzo Cambridge, facendo tesoro dei contenuti appresi durante le ore curricolari di Educazione Civica, hanno partecipato all’iniziativa con il poster “Il rispetto è vita” che, assieme alle opere delle altre scuole, sarà esposto nella Galleria d’arte virtuale Let’s Save Our Earth (Salviamo la nostra Terra). È possibile visitare la galleria nella pagina ufficiale Twinkl: https://www.twinkl.it/blog/giornata-della-terra-earth-day-2021-progetto-arte-scuole. La Twinkl Educational Publishing, una casa editrice che produce materiale didattico ed educativo e che ha sede a Sheffield, in Inghilterra, in occasione del World Earth Day, ha organizzato diverse attività che hanno coinvolto più di trecento scuole a livello internazionale. Una di queste attività era volta ad alimentare la creatività, l’innovazione e la diversità culturale, enfatizzando il ruolo dell’arte come mezzo di condivisione e cambiamento (UNESCO) ed aveva come tema “Salviamo la nostra Terra”. I partecipanti, con un unico progetto di gruppo, sono stati invitati a produrre un’opera multimediale su sostenibilità, riciclo e rispetto dell’ambiente.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago