Settembre 2025, ecco i bonus per famiglie, giovani e lavoratori. Tutte le novità

Settembre e bonus

Settembre e bonus statali. Richiedili prima che sia troppo tardi!-ireporters.it

Franco Vallesi

7 Settembre 2025

Bonus auto, psicologo, sport e nido: scopri tutte le misure attive da settembre, con importi, scadenze e novità 2025.

Dalla mobilità sostenibile al benessere psicologico, settembre apre una stagione di bonus mirati per famiglie, lavoratori e giovani.

Con l’arrivo di settembre 2025 si apre un periodo ricco di agevolazioni economiche pensate per sostenere i cittadini, soprattutto quelli con redditi medio-bassi. Famiglie con figli, lavoratori in età pensionabile, giovani under 35 e chi ha bisogno di supporto psicologico possono usufruire di bonus già attivi o in partenza. Le misure coprono settori diversi: dalla salute mentale alla mobilità green, dall’educazione infantile allo sport giovanile, passando per l’efficienza energetica domestica.

Questa guida aggiornata raccoglie tutti i bonus validi a settembre, con importi, scadenze e modalità per richiederli. Un’occasione concreta per alleggerire le spese, sostenere i progetti familiari e fare scelte più consapevoli.

Bonus principali attivi da settembre 2025: cosa sapere su importi e scadenze

Tra le misure più rilevanti spicca il Bonus Psicologo, disponibile dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Offre un contributo fino a 1.500 euro per sostenere percorsi di psicoterapia. È accessibile a tutti i cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, e il codice rilasciato avrà validità di 270 giorni.

Bonus psicologo
Tra i bonus disponibili, quello dello psicologo-ireporters.it

Sul fronte della mobilità elettrica, il nuovo Bonus Auto Elettriche 2025 offre incentivi fino a 11.000 euro per famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro, e fino a 9.000 euro per ISEE fino a 40.000 euro. Le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici possono ottenere contributi fino a 20.000 euro. Il bonus è valido fino al 30 giugno 2026.

Per chi vuole rinnovare i propri elettrodomestici risparmiando sui consumi, è attivo il Bonus Elettrodomestici, con uno sconto del 30% sul prezzo, fino a 100 euro (e fino a 200 euro per ISEE sotto i 25.000 euro). Il tutto gestito attraverso la piattaforma PagoPA.

Importanti novità anche per i genitori. Il Bonus Asilo Nido non richiederà più il rinnovo annuale: una sola domanda sarà sufficiente fino al terzo anno di età del bambino, a patto che venga attestata ogni anno la frequenza. Resta la priorità per le famiglie a basso ISEE.

Supporto per le famiglie: sport, spesa e nuovi incentivi per chi rinvia la pensione

Le famiglie con figli possono contare su più misure attive in contemporanea. Il Bonus Sport, ad esempio, consente di ottenere fino a 300 euro per ciascun figlio (massimo due) tra i 6 e i 14 anni, da utilizzare per l’iscrizione a corsi sportivi. Uno strumento utile per promuovere il benessere fisico dei più giovani, soprattutto in nuclei a basso reddito.

Si conferma anche nel 2025 la Carta “Dedicata a te”, con un contributo automatico di 500 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, priorità a quelle con figli minori. Non è necessario presentare domanda: i beneficiari vengono contattati direttamente dai Comuni sulla base dei dati INPS.

Interessante anche il rinnovato Bonus Giorgetti, operativo dal 1° settembre 2025. Premia i lavoratori, pubblici e privati, che rinunciano temporaneamente alla pensione anticipata. Chi ha già maturato i requisiti per Quota 103 o per la pensione anticipata ordinaria e sceglie di continuare a lavorare riceve un aumento netto dello stipendio, grazie all’accredito diretto dei contributi previdenziali in busta paga. Il vantaggio è immediato: più soldi al mese e nessuna tassazione su questa quota. Ma c’è anche un limite: i contributi non aumenteranno il futuro assegno pensionistico.

In un periodo ancora segnato da inflazione elevata, rincari e incertezza economica, i bonus di settembre 2025 rappresentano una rete di sostegno concreta per chi ha bisogno di ridurre le spese fisse, investire sul benessere dei figlio affrontare momenti delicati come l’accesso alla pensione. La sfida, ora, è informarsi in tempo e presentare le domande nei tempi giusti, sfruttando appieno le opportunità disponibili.

Change privacy settings
×