Sole, afa e poi pioggia: che settimana sarà a Roma tra caldo record e instabilità in arrivo

Previsioni Roma

Scopri le previsioni di questa settimana: previsti picchi di calore e rovesci nel week end-ireporters.it

Franco Vallesi

26 Agosto 2025

Dopo un picco di calore che sfiora i 35 °C, la Capitale si prepara a temporali e aria più fresca.

Roma, 25 agosto – Temperature in salita e cieli limpidi segnano l’avvio dell’ultima settimana di agosto nella Capitale, con un’ondata di caldo stabile che accompagna la città almeno fino a giovedì. Il termometro ha già superato i 30 °C lunedì e martedì, ma è tra mercoledì e giovedì che si toccheranno i valori più elevati: le previsioni segnalano punte tra i 34 e i 35 °C, con una sensazione di afa accentuata dall’umidità e dall’assenza di ventilazione. Giovedì potrebbe essere la giornata più calda della settimana, con minime notturne che non scenderanno sotto i 24 °C, rendendo difficile il riposo anche durante le ore notturne.

In arrivo maltempo
Dopo il picco di caldo, in arrivo maltempo e fresco sulla capitale-ireporters.it

Il contesto sinottico è dominato da un campo di alta pressione nordafricana che ha interessato buona parte del Mediterraneo centrale, estendendo la sua influenza anche sul Lazio. L’aria calda in risalita dal Sahara ha favorito un incremento costante delle temperature, generando condizioni ideali per giornate terse ma dal clima poco sopportabile. L’instabilità tornerà a farsi sentire tra venerdì e sabato, con rovesci improvvisi che potrebbero colpire la zona urbana soprattutto nel pomeriggio. Si tratta di una fase di transizione verso un clima meno torrido, favorita da una sacca d’aria più fresca in arrivo da ovest.

Mercoledì e giovedì al limite: caldo intenso e notti afose in città

Nella giornata di mercoledì le condizioni meteo resteranno stabili, con cieli sereni su tutta la provincia romana e valori massimi prossimi ai 33-34 °C. Le ore più calde saranno comprese tra le 12 e le 17, quando l’indice UV salirà su livelli elevati. Le notti diventeranno progressivamente più difficili, a causa dell’accumulo termico nelle zone urbanizzate e della scarsa ventilazione.

Giovedì sarà il picco della settimana. La colonnina di mercurio potrebbe toccare quota 35 °C, mentre le temperature percepite supereranno i 38 °C nelle aree meno ventilate. Il disagio fisico sarà maggiore per anziani e bambini, ma anche per chi si sposta con i mezzi pubblici o lavora all’aperto. La protezione solare resta essenziale così come l’idratazione costante, già dalle prime ore del mattino.

Chi sta pensando a una giornata fuori Roma dovrà tener conto delle elevate temperature anche nelle zone costiere: Ostia, Fregene e Anzio vedranno valori simili alla Capitale, con l’unica differenza data dalla brezza marina che potrebbe dare un po’ di sollievo. Il mare sarà calmo, il cielo terso, ma l’irraggiamento sarà forte anche in spiaggia.

Da venerdì cambia tutto: temporali nel pomeriggio e calo termico nel weekend

Già da venerdì mattina, i modelli previsionali iniziano a segnalare instabilità crescente sulla fascia tirrenica. Nubi sparse si faranno strada nei cieli del Lazio centrale, preludio a rovesci sparsi e locali temporali attesi nelle ore pomeridiane e serali. Il contrasto tra l’aria calda accumulata nei giorni precedenti e l’arrivo di masse d’aria più fresche favorirà fenomeni intensi ma rapidi, localizzati soprattutto nelle zone collinari e nell’hinterland romano.

Il cambiamento sarà più marcato nella giornata di sabato: le temperature scenderanno sensibilmente, con valori massimi che difficilmente supereranno i 28 °C e minime più gradevoli. Le precipitazioni, anche se non diffuse, potranno rendere instabili le ore centrali della giornata. Domenica si profila come la giornata più gradevole dell’intera settimana: cieli in prevalenza sereni, umidità in calo e massime intorno ai 30 °C, ideali per attività all’aperto o gite fuori porta.

Il passaggio perturbato del weekend rappresenta una breve tregua dal caldo opprimente dei giorni precedenti, ma non segna ancora la fine dell’estate. I modelli a medio termine indicano infatti un possibile ritorno dell’alta pressione a partire da lunedì 1 settembre, con un nuovo incremento termico, anche se meno intenso rispetto a quello in corso. Chi ha programmato ferie a cavallo tra agosto e settembre troverà quindi un clima più equilibrato, pur sempre estivo.

Change privacy settings
×