La celebre food blogger rivoluziona il piatto salva cena con una crema d’aglio al forno che non appesantisce lo stomaco.
Aglio cotto al forno e frullato, olio extravergine e peperoncino: la ricetta 2.0 perfetta anche per chi ha problemi di digestione.
Quando torni tardi, hai il frigo vuoto o semplicemente zero voglia di cucinare, c’è una ricetta che viene sempre in soccorso: la pasta aglio, olio e peperoncino. Un classico della cucina italiana, veloce ed economico, ma non sempre amico dello stomaco. Il problema? L’aglio crudo o troppo forte. Ma nel 2025 c’è una nuova versione che sta spopolando tra gli amanti della buona tavola: quella ideata da Sonia Peronaci, pensata per essere più leggera, più digeribile e ancora più gustosa.
Aglio al forno e crema morbida: così cambia la ricetta di sempre
L’idea è semplice ma geniale: invece di rosolare l’aglio in padella, Sonia Peronaci lo cuoce lentamente in forno, interamente coperto di olio extravergine d’oliva, a 150 gradi per un’ora. Il risultato è una crema vellutata e aromatica, priva della classica aggressività che tanti trovano indigesta. Dopo la cottura, basta frullare l’aglio con il suo olio per ottenere una base cremosa e profumata, perfetta per mantecare la pasta.

Durante una puntata di È sempre mezzogiorno su Rai 1, la food blogger ha mostrato passo dopo passo la preparazione, conquistando anche chi solitamente evita questo piatto per paura di notti agitate. La ricetta 2.0 è diventata virale, tanto che molte persone la replicano e la personalizzano con peperoncini freschi, pane croccante o prezzemolo tritato.
In un’epoca in cui il comfort food incontra sempre più spesso esigenze di salute, questa rivisitazione più gentile della tradizione è un vero colpo di genio.
Come preparare la pasta aglio e olio che non pesa nemmeno la sera
Gli ingredienti restano pochi e semplici, ma il procedimento cambia radicalmente il risultato finale. Ecco le dosi per 4 persone:
320 g di spaghetti
2 teste d’aglio
2 peperoncini
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
Dopo aver sbucciato l’aglio (puoi velocizzare il processo agitandolo in un barattolo), sistemalo in una cocotte o ciotolina, coprilo completamente con olio e inforna. Una volta pronto, lascia intiepidire, poi frulla tutto fino a ottenere una cremina liscia. Nel frattempo, cuoci la pasta e scalda in padella un po’ della crema con il peperoncino tritato e privato dei semi.
Appena scolati, salta gli spaghetti in padella con il condimento, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura per ottenere una consistenza perfetta. In pochi minuti, avrai un piatto profumato, cremoso e sorprendentemente delicato.
Il bello di questa versione è che puoi preparare la crema d’aglio in anticipo, conservarla in frigo e utilizzarla all’occorrenza. E se non hai una cocotte, va bene anche una ciotola coperta con alluminio.
La rivincita dell’aglio: da ingrediente temuto a protagonista gourmet
Nel 2025, l’aglio sta vivendo una nuova stagione di gloria: non più solo ingrediente forte e divisivo, ma elemento versatile da esaltare con tecniche di cottura alternative. La versione al forno ne addolcisce il gusto, lo rende più aromatico e facilmente digeribile, ideale anche per chi ha lo stomaco delicato o vuole evitare odori persistenti.
Con questa ricetta, Sonia Peronaci non solo firma una reinterpretazione riuscita, ma ci ricorda quanto la cucina possa essere creativa anche nelle cose più semplici. Basta un dettaglio – un cambio di tecnica, un piccolo trucco – per trasformare una ricetta quotidiana in qualcosa di speciale.
Ed è proprio in queste piccole innovazioni che la cucina italiana dimostra tutta la sua vitalità: reinventarsi senza snaturarsi, sorprendere rimanendo fedeli alla tradizione.