Il Servizio Elettrico Nazionale (SEN), punto di riferimento per anni nell’offerta dell’energia italiana in regime di maggior tutela, sta per essere definitivamente superato. Questo cambiamento, ormai alle porte, trasforma il ruolo del consumatore da passivo a protagonista del mercato energetico. In questo articolo ti spiego cosa comporta la chiusura del SEN, come cambiano le tariffe e quale strategia adottare per non farti sorprendere dalla nuova bolletta.
Cos’è il Servizio Elettrico Nazionale e perché chiude
Il SEN, una divisione di Enel dedicata al mercato di maggior tutela, veniva utilizzato per fornire energia elettrica a clienti domestici e piccole imprese in aree servite da e-distribuzione. Con la liberalizzazione, è stato progressivamente superato: per i clienti “non vulnerabili”, il servizio è terminato il 30 giugno 2024. Da quella data, è obbligatorio passare al mercato libero o essere assegnati al Servizio a Tutele Graduali (STG), attivo fino al 2027.
Cosa cambia nella tua bolletta
Nel regime di maggior tutela, le tariffe erano stabilite da ARERA e aggiornate trimestralmente, garantendo una certa stabilità e uniformità. Con il passaggio al mercato libero, sarà il fornitore a stabilire prezzi e condizioni contrattuali, con offerte che possono includere tariffe fisse, variabili, promozioni specifiche o servizi aggiuntivi come manutenzione o energia rinnovabile.
Di conseguenza, la bolletta diventa più variabile: alcuni potrebbero risparmiare grazie a tariffe promozionali, ma altri rischiano di affrontare aumenti se scelgono senza attenzione.
Le nuove regole per chi non sceglie un fornitore libero
Chi non sceglie in autonomia una nuova offerta sul mercato libero viene assegnato al Servizio a Tutele Graduali (STG), un regime transitorio pensato per garantire la continuità del servizio fino a marzo 2027. Questo passaggio avviene automaticamente e gratuitamente, senza interruzione nell’erogazione dell’energia.
Come difenderti dalla bolletta variabile
Ora più che mai, sei tu a decidere. Ecco cosa fare:
- Confronta le offerte disponibili sul mercato libero, utilizzando piattaforme come il Portale Offerte ARERA, per scegliere in base al consumo reale;
- Considera oltre il prezzo: occhio anche ai costi fissi, modalità di pagamento, assistenza e promozioni extra;
- Agisci subito: evitare l’automatismo del STG può darti accesso a offerte più convenienti.
Opportunità per i clienti vulnerabili
I clienti vulnerabili—ad esempio over 75, condizioni di salute particolari o situazioni economiche svantaggiate—possono ancora restare nel regime di maggior tutela o passare allo STG anche dopo la scadenza del 1° luglio 2024. Controlla il tuo status nella bolletta o contatta il tuo fornitore per verificare il tuo caso specifico.
Un’opportunità per migliorare
La fine del SEN e della tariffa unica non è solo una perdita: è l’occasione per assumere il pieno controllo della tua energia. Con un mercato competitivo e trasparente, puoi ottenere un’offerta su misura e conveniente. Quello che serve è informazione, confronto e una scelta attiva.
La chiusura del Servizio Elettrico Nazionale segna la fine di un’era di bollette uniformi e regolate tramite tariffa nazionale. Da qui in avanti, le scelte sono tutte nelle tue mani: puoi risparmiare o trovarti di fronte a bollette poco trasparenti se non ti informi. Approfitta delle offerte del mercato libero, confronta, scegli con consapevolezza. Avere potere decisionale sulla tua energia è il primo passo per risparmiare e vivere in modo più libero e informato.